Qual è la midriasi?

La midriasi è una dilatazione della pupilla che è spesso prodotta da cause non fisiologiche, cioè è causata da agenti esterni che alterano il sistema nervoso simpatico o parasimpatico, come certe patologie e droghe.

La parola midriasi viene dalla midriasi greca, che unisce l'aggettivo mydros ("hot metal / red hot") con il suffisso -iasis, che denota la presenza di una malattia, come accade con la parola amebiasis.

La midriasi, quindi, è diversa dall'anisocoria (che è la costrizione irregolare delle pupille) ed è l'opposto della miosi. In questo modo, nella midriasi viene sperimentata un'insolita dilatazione della pupilla in cui l'iride non si muove. Nell'occhio con midriasi (occhio midriatico), l'apertura che lascia il posto alla luce è notevolmente ingrandita.

In altre parole, quando una pupilla è molto dilatata è perché ha la midriasi, che può essere dovuta a varie cause che potrebbero non obbedire sempre alla risposta di questo occhio che si apre alla luce ma ai disturbi della salute o all'azione di sostanze chimiche che sono stati consumati dalla persona.

Tuttavia, in tutti i casi la midriasi implica che ci sia stata una stimolazione del sistema nervoso che a sua volta ha avuto un impatto sullo sfintere della pupilla.

Il riflesso del fotomotore nella pupilla

Per fotomotorio riflesso si intende quel riflesso che si verifica naturalmente quando la pupilla si dilata ("si apre") o si contrae ("si chiude"), a seconda della quantità di luce nell'ambiente.

Negli occhi, la corretta visione consente la costrizione della pupilla se l'ambiente è molto luminoso, in modo che la retina non sia danneggiata dall'eccesso di luce, ma fa anche allargare il buco di questa pupilla per catturare più luce e quindi per rendere la visione adatta ai luoghi più bui.

Nella costrizione della pupilla, specialmente se vi è la miosi, l'occhio passa attraverso un processo in cui la luce penetra nella retina e quindi un impulso nervoso viene portato al cervello; da lì viene dato un ordine in modo che lo sfintere della pupilla venga stimolato e chiuda il buco in modo che entri meno luce.

Pertanto, l'effetto del motore non sarebbe altro che la risposta fisiologica dell'occhio alla luce, il che fa eccitare detto muscolo pupillare e quindi ridurre il diametro dell'apertura dell'occhio.

Con la dilatazione della pupilla, tuttavia, abbiamo un effetto nella direzione opposta che non si verifica come nella miosi. Poiché la luminosità è scarsa o nulla (cioè c'è poca o nessuna luce), il cervello non riceve lo stimolo necessario per contrarre la pupilla attraverso l'occhio. Di conseguenza, lo sfintere pupillare si rilassa e rende il buco più aperto, quindi il suo diametro è maggiore, sia nell'occhio sinistro che nell'occhio destro.

Un confronto molto illustrativo di questo fenomeno può essere fatto con la fotocamera o, più specificamente, con una delle sue parti: il diaframma (figura 1). Tralasciando le ovvie differenze nella struttura della visione umana e della fotografia, un aspetto per evidenziare il diaframma è che i suoi gradi di apertura sono usati per regolare la luce che passa attraverso la lente dell'obiettivo e raggiunge il film, dove si forma l'immagine.

Quando è stata applicata un'analogia, la fotocamera avrebbe la miosi con una piccola apertura di f / 32 che lascia entrare poca luce. La quantità di illuminazione aumenta man mano che il diaframma viene aperto sempre di più, con un progressivo aumento del diametro del foro, attraverso le aperture f / 16, f / 8 ef / 5.6. Se il fotografo ha bisogno della sua macchina fotografica per catturare più luce, dovrebbe usare un'apertura di f / 4 o f / 2.8; già con f / 2 il tuo dispositivo avrebbe midriasi.

Come nella miosi, anche la midriasi è chiaramente osservabile dal medico, che può rilevare se c'è qualche condizione o problema che sta colpendo la persona.

L'esame della reazione oculare alla luce, quindi, ha un valore fondamentale per valutare lo stato di salute di un paziente, dal momento che è la sua vista che emette segnali sottili ma significativi che indicano che qualcosa non è giusto con le normali funzioni fisiologiche dei tuoi occhi.

Cause di midriasi

Precedentemente è stato specificato che la midriasi ha cause fisiologiche (inerenti alla biologia e alle funzioni della vista), patologiche (direttamente o indirettamente correlate a malattie, patologie e altri problemi di salute) e cause farmacologiche (strettamente correlate all'uso di droghe, sostanze di uso medicinale e droghe di vario genere).

Le seguenti tre sezioni approfondiscono questi vari fattori in cui è causata la dilatazione pronunciata delle pupille.

Cause fisiologiche

Le cause fisiologiche sono quelle in cui la dilatazione delle pupille si verifica a seguito della reazione naturale della vista in assenza o scarsità di luce.

In altre parole, qui l'individuo non ha problemi perché le sue pupille si dilatano solo per catturare la poca luce che è nell'ambiente al fine di adattare meglio la sua visione al buio, e non perché ci sia qualche malattia o sostanza chimica che alterare il funzionamento del sistema nervoso.

Di solito, la miosi che non è patologica si verifica a causa di:

  • Carenza, mancanza di luce : come spiegato in precedenza, la mancanza dello stimolo luminoso provoca un rilassamento dello sfintere pupillare. L'allievo, quindi, si dilata, in modo che la vista sia meglio adattata in un ambiente che in quel momento è al buio.
  • Ossitocina : un recente studio del 2007 suggerisce che l'aumento dei livelli di questo ormone è legato a una midriasi lieve e moderata. Il caso analizzato da questa indagine è stato quello di una donna che ha sperimentato la dilatazione della pupilla dopo l'eccitazione sessuale. Ci sono ancora lavori scientifici in fase di sviluppo che si approfondiranno in questo caso.

Cause patologiche

[Avviso di attenzione per il lettore : se la midriasi è causata da un problema di salute, consultare il medico in modo da ottenere da essa una diagnosi accurata che porti a un trattamento efficace della sua condizione.

Tieni presente che questa sezione soddisfa solo il dovere di informare, quindi non devi usare questo articolo come sostituto per la diagnosi o il rimedio delle tue condizioni cliniche, e molto meno come mezzo per risolvere le domande che dovresti rivolgere a uno specialista in la questione.]

Le cause patologiche sono quelle in cui la dilatazione degli alunni avviene a seguito di condizioni cliniche, condizioni, malattie o sindromi in cui sia la salute sia la qualità della vita del paziente sono a rischio.

Pertanto, gli alunni non hanno una normale reazione alla luce, poiché se lo fossero, si contraggono per proteggere l'integrità della retina e anche per ottimizzare la visione della persona colpita. Alcuni di questi problemi sono:

  • Paralisi o danno al nervo parasimpatico : si verifica nel nervo cranico III, direttamente responsabile della miosi. Quando questo nervo viene colpito per qualche motivo, l'alunno non può contrarsi perché lo sfintere smette di funzionare.
  • Disturbi nel sistema nervoso centrale : i nervi degli occhi possono essere seriamente compromessi da varie condizioni, come l'ictus, l'ernia cerebrale, l'improvviso aumento della massa cerebrale e l'epilessia.
  • Trauma cranioencefalico : queste condizioni danneggiano i nervi e i muscoli dell'occhio. In generale si riferisce a colpi, fratture, contusioni ed emorragie che si trovano nella testa. Molto comune negli incidenti stradali e negli sport da combattimento come il pugilato, in cui una lesione dell'orbita dell'occhio impedisce alle pupille di contrarsi, quindi non reagiscono alla luce.

Cause farmacologiche

Le cause farmacologiche sono quelle in cui la dilatazione delle pupille può avvenire attraverso reazioni chimiche che sono caratteristiche del consumo di sostanze che intervengono nell'esecuzione dei neurotrasmettitori nel cervello.

Qui la persona ha assunto droghe o droghe di qualche tipo che hanno alterato il funzionamento del suo sistema nervoso, quindi la sua vista ha delle irregolarità quando si tratta di reagire allo stimolo della luce. Alcuni di questi fattori sono:

  • Poisonings di diversa natura.
  • Farmaci : anticolinergici, atropina, efedrina, iosciamina, scopolamina (noto anche come burundanga) e alcaloidi presenti nelle Solanacee, come la belladonna ( Atropa belladonna ). Queste sostanze bloccano la chimica del cervello che è responsabile della costrizione della pupilla.
  • Stimolanti e antidepressivi : oltre a vari integratori, farmaci come la cocaina e le anfetamine aumentano i livelli di serotonina e finiscono per causare la dilatazione delle pupille.
  • Agenti middrici : droghe e farmaci che dilatano le pupille (cioè causano midriasi), ma per scopi medici, come tropicamide e ciclomidrile.