Le fasi del sonno 1-5 (NREM-REM)
Le fasi del sogno sono divise in NREM (in cui ci sono 4 substasi) e REM, caratterizzate dal rapido movimento degli occhi e per essere il palcoscenico in cui si svolgono i sogni.
Il riposo è un'esigenza innata nella maggior parte degli esseri viventi e nel caso degli esseri umani procurarsi uno spazio-tempo necessario per il nostro riposo è vitale per mantenere una sana correlazione metabolico-organica.

REM (rapid eye movement) significa movimenti rapidi dell'occhio. Durante il sonno REM, gli occhi si muovono rapidamente in direzioni diverse. Questo non accade durante il sonno non REM.
Dopo essersi addormentati, arriva il sonno non-REM, seguito da un periodo più breve di sonno REM, e quindi il ciclo ricomincia. I sogni si verificano normalmente durante il sonno REM.
Pertanto, come si può vedere nell'immagine sopra, quando dorme la persona passa attraverso gli stadi NREMA-REM e come le ore di avanzamento del sonno, lo stadio REM aumenta di durata.
Il sonno REM e quello non-REM sono così diversi che i fisiologi li classificano come stati comportamentali distinti. Sogni o incubi si verificano durante il sonno REM, che è associato a onde cerebrali veloci e desincronizzate e perdita di tono muscolare.
L'NREM è considerato un sonno profondo (la parte più profonda è chiamata sonno ad onde lente) e non mostra alcun movimento prominente degli occhi o paralisi dei muscoli.
Fasi o fasi del sonno
Il sonno avviene in cicli di circa 90 minuti, alternando tra sonno NREM e REM, di solito in questo ordine e in genere quattro o cinque cicli per notte.
Pertanto, le fasi / fasi del sonno possono essere suddivise in NREM, che a sua volta contiene 4 fasi e REM.
Fase NREM
Lo stage NREM (o noREM) è suddiviso in 4 sottofasi:
1- Introduzione al sogno
Gli occhi rimangono chiusi, ma è facile svegliarsi. Questa fase può durare da 5 a 10 minuti. I muscoli iniziano a rilassarsi. Il mondo fisico inizia a scomparire.
Questo stadio è caratterizzato da una diminuzione dell'attività cerebrale e un inizio di rilassamento muscolare.
2-Inizio del sogno
La frequenza cardiaca e la diminuzione della temperatura corporea. Il corpo si sta preparando per un sonno profondo.
Dorme leggermente e senza sogni. Il corpo si rilassa per prepararsi ai sogni che stanno arrivando.
In questa fase del sogno inizi a dormire. C'è una nuova decelerazione dell'attività cerebrale e muscolare.
3 e 4: sonno ad onde lente (dormi profondamente)
Questo è lo stadio del sonno profondo, chiamato anche sonno ad onde lente. È più difficile svegliarsi durante questa fase e se la persona si sveglia si sentirà disorientata.
Nel sonno ad onde lente, l'attività cerebrale e muscolare diminuisce significativamente. Durante questa fase profonda del sonno NREM, il corpo ripara i tessuti, costruisce ossa e muscoli e rafforza il sistema immunitario.
Mentre il corpo invecchia, si dorme più leggermente e si raggiunge un sonno meno profondo. L'invecchiamento è anche associato a periodi di sonno più brevi, anche se gli studi dimostrano che sia il sonno che i giovani sono ancora necessari.
Fase REM
Nello stadio REM o nel rapido movimento degli occhi, i sogni si verificano, l'attività cerebrale è veloce ei muscoli sono paralizzati.
Normalmente il sonno REM si verifica 90 minuti dopo essersi addormentato. Il primo periodo REM di solito dura 10 minuti.
Con l'avanzare del sonno, le fasi REM si allungano e l'ultima può durare fino a un'ora. La frequenza cardiaca e la respirazione accelerano.
Puoi avere sogni intensi durante il sonno REM, poiché il cervello è più attivo. I bambini possono trascorrere fino al 50% del tempo trascorso a dormire nella fase REM, rispetto a solo il 20% circa degli adulti.
Conseguenza della mancanza di sonno

In primo luogo, è necessario dire che non tutte le persone hanno bisogno delle stesse ore di sonno, in genere si sostiene che sono necessarie 8 ore affinché il nostro corpo si riprenda fisicamente e mentalmente.
Tuttavia, ci sono individui che dormono 5 o 6 ore. Ciò che è veramente importante è che le ore di riposo sono di qualità, più del tempo trascorso.
Di seguito elencheremo le principali conseguenze del mantenimento di una routine di sonno o di riposo inadeguata:
L'insonnia prolungata è associata a possibili disturbi organici; Il diabete o l'obesità sono i più indicati in questo senso, associati alla diminuzione del dispendio energetico e all'incremento dell'appetito. Durante il sonno l'organismo rilascia l'ormone cortisolo, importante per il sistema immunitario e nel processo di metabolizzazione del glucosio.
Il corpo non si riprende dalla sua attività fisica, quindi mantengono uno stato di stanchezza e sonnolenza quotidiana. Il ritmo della vita diventa pesante, caricato senza energia, coinvolgendo negativamente tutti i complotti della nostra vita.
Senza riposo, la mente non viene liberata dai pensieri, dalle preoccupazioni, in breve, dallo stress della vita quotidiana, così che l'attività cerebrale è diminuita; la capacità di riflessi, concentrazione, studio o riflessione si diluiscono giorno dopo giorno, riducendo l'abitudine di assimilare nuove conoscenze.
A lungo termine, è stata dimostrata la comparsa di sensazioni di iperalgesia, aumento della percezione del dolore, esaurimento, invecchiamento precoce, disturbi gastrointestinali, ecc.
In breve, il riposo è necessario, poiché influenza il nostro ritmo vitale quotidiano e il perfetto funzionamento del nostro corpo.
Se hai problemi di sonno, è consigliabile che tu vada da uno specialista, perché risolvere i disturbi del sonno migliorerà la qualità della tua vita.