Psicologia dell'amore: perché ci innamoriamo?

La psicologia dell'amore si basa sullo studio e sull'analisi di questo concetto, che è interpretato come un sentimento relativamente esclusivo degli esseri umani. L'amore è, tra tutte le emozioni, il più specifico degli esseri umani e quello che presenta la più grande complessità.

In effetti, è probabilmente la sensazione più importante e trascendente che le persone possano provare. Le emozioni dell'amore sono una delle manifestazioni affettive più intense e che abbiamo il tempo più difficile per capire e interpretare quando le manifestiamo o le viviamo.

Allo stesso modo, clinicamente, l'amore è l'evento che più frequentemente innesca alterazioni dell'umore, manifestazioni depressive e stato di ansia e genera le principali domande intrapersonali e interpersonali.

Alla luce di tutto ciò, è stato riscontrato un forte interesse nella comunità scientifica in merito a questo fenomeno e sempre più studi stanno analizzando le sue principali caratteristiche.

Costruzione del concetto di amore

L'amore è inteso come una costruzione sociale, cioè un fenomeno che appare dopo la convivenza e il rapporto tra le persone.

Questa costruzione sociale è usata in modo generale per dare un nome all'affinità tra gli esseri, caratterizzando uno specifico tipo di relazione segnato dalla sperimentazione di una serie di emozioni, sentimenti e sensazioni.

Le prime approssimazioni a questa parola apparvero già nell'antica Grecia, quando il termine "agape de eros" sorse.

Appaiono quattro diversi tipi di amore: agape (amore di dio), storge (amore in famiglia), fileo (amore tra amici) ed eros (amore di una coppia).

In questo modo, il concetto di amore nasce da una chiara prospettiva filosofica della mano di autori come Platone e Socrate.

Tuttavia, limitare questo fenomeno alla filosofia significherebbe commettere un errore di concettualizzazione e interpretazione.

L'amore, come ogni costrutto sociale, implica prospettive popolari, esoteriche, spirituali, religiose, filosofiche, culturali e persino scientifiche.

In effetti, le differenze storico-culturali che il concetto di amore presenta sono numerose.

Ad esempio, mentre nella cultura persiana l'atto d'amore può essere eseguito su qualsiasi persona, situazione o concetto, nella cultura turca l'idea dell'amore è riservata nel contesto sessuale e sentimentale.

Sebbene l'analisi delle differenze culturali non sia l'argomento di questo articolo, tenere conto di questi aspetti è di particolare importanza per comprendere adeguatamente le caratteristiche della psicologia dell'amore.

Prospettiva scientifica dell'amore

La psicologia dell'amore è parte della prospettiva scientifica, che è responsabile dello studio basato sull'evidenza di questi concetti.

Nella prospettiva scientifica, sono integrati gli approcci tipici di biologico, biosociologia, neuroscienza, psicologia e antropologia.

È interpretato che l'amore è il nucleo della vita, delle relazioni umane, del senso dei sensi.

Tutte le persone hanno la capacità di amare ed essere amate, quindi rendono una manifestazione estesa all'intera società.

Quindi, studiamo i fattori coinvolti nell'emergere di questo fenomeno, da diverse discipline, con l'obiettivo di trovare prove per definire e concettualizzare l'amore da un punto di vista scientifico.

Aspetti biologici e psicobiologici

Come accade con tutti gli aspetti psicologici e riferendosi alla psiche umana, si sostiene che la biologia e la genetica sviluppano un ruolo più o meno importante.

Sebbene l'amore come concetto sociale non sia una nozione tecnica di biologia, le reazioni fisiologiche e mentali coinvolte nella sperimentazione di questo tipo di sentimento sono.

La biologia e in particolare la psicobiologia, studiano le basi organiche che modulano gli stati mentali concreti che costituiscono l'apparenza di sentimenti d'amore o, piuttosto, il sentimento soggettivo dell'amore.

Pertanto, sono state descritte regioni cerebrali che sembrano svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo dei sentimenti d'amore.

In generale, vengono postulati tre sistemi principali:

Attivazione dell'amigdala

Costituisce la struttura cerebrale responsabile della produzione di emozioni e risposte emotive rapidamente.

L'amigdala fornisce risposte comportamentali ed emotive alla presentazione degli stimoli prima che vengano elaborati da altre regioni del cervello.

L'attivazione dell'amigdala sembra essere la chiave per iniziare il processo di sviluppo delle emozioni e dei sentimenti d'amore.

Attivazione di centri di ricompensa

Il sistema limbico, noto anche come sistema di ricompensa, agglomerizza una serie di strutture cerebrali che consentono la sperimentazione del piacere.

Le sensazioni gratificanti prodotte dall'attivazione di queste aree cerebrali non sono esclusive dei sentimenti d'amore in quanto racchiudono qualsiasi sensazione di piacere.

Tuttavia, si postula che la sensazione soggettiva dell'amore non appaia senza la percezione della gratificazione e della ricompensa, motivo per cui queste basi sono essenziali per l'elaborazione dei sentimenti d'amore.

Attivazione dell'ippocampo

L'ippocampo è la principale regione del cervello che consente la memorizzazione e l'archiviazione delle informazioni.

In questo modo, la memoria risiede in buona parte in questa piccola struttura situata nel lobo temporale della corteccia.

L'amore e il ricordo sembrano concetti strettamente correlati, poiché per provare queste emozioni, i relativi ricordi devono essere immagazzinati accompagnati da una determinata carica emotiva.

In questo modo, l'attivazione dell'ippocampo è anche fondamentale per l'elaborazione della sensazione soggettiva dell'amore.

Teoria triangolare dell'amore

I modelli biologici del sesso tendono a considerare l'amore come un impulso di mammiferi, come la fame o la sete.

In questo modo, si ipotizza che l'esperienza dell'amore si sviluppi in un modo correlato al desiderio e alla pratica sessuale.

In questo senso, Helen Fischer, ricercatrice presso il dipartimento di antropologia della Rutgers University, ha descritto l'elaborazione del senso oggettivo dell'amore in termini di tre fasi principali.

In ciascuna di queste fasi si svilupperebbe un diverso processo cerebrale e l'attivazione dei tre stadi avrebbe avviato l'elaborazione della sensazione di umorismo. Le tre fasi postulate dall'autore sono:

- Impulso sessuale o eccitazione sessuale

Rende il processo sessuale più basilare dell'essere umano, che è regolato da due ormoni: principalmente testosterone e leggermente estrogeno.

Si sviluppa nella corteccia cingolata anteriore del cervello, è di breve durata (poche settimane o mesi) e la sua funzione sta nella ricerca di un partner.

- Attrazione sessuale selettiva

È regolato principalmente dalla dopamina, una sostanza cerebrale che consente il funzionamento delle regioni del piacere discusse sopra.

Si tratta di un desiderio più individualizzato e romantico verso un individuo specifico per l'accoppiamento, che si sviluppa indipendentemente dall'eccitazione sessuale.

Gli ultimi studi di neuroscienza indicano come, come le persone si innamorano, i segreti del cervello in quantità crescente di una serie di sostanze chimiche, principalmente feromoni, dopamina, noradrenalina e serotonina.

Queste sostanze stimolano il centro del piacere del cervello che porta al desiderio di avvicinare quella persona con l'obiettivo di continuare a provare sensazioni gratificanti.

Si ipotizza che questa seconda fase sia più lunga della precedente e di solito dura tra un anno e mezzo e tre anni.

- Affetto o attaccamento

Dopo la seconda fase, le persone sviluppano un legame di lunga durata che consente la continuità del legame tra le due persone.

L'attaccamento è modulato principalmente da due sostanze principali: ossitocina e vasopressina, che influenzano anche il circuito cerebrale del piacere.

La sua durata è indeterminata ed è interpretata come un fattore evolutivo della specie umana.

Aspetti psicologici

Le emozioni sono concettualizzate in modo diverso da ciascuna scuola / focus psicologico, e l'amore e le sue implicazioni non fanno eccezione.

In generale, commenteremo i quattro principali flussi di psicologia (psicologia cognitivo-comportamentale, psicologia sociale, psicoanalisi e psicologia umanistica) e illustreremo i fattori e le componenti che ognuno di essi postula.

Psicologia cognitivo-comportamentale

È probabilmente la corrente psicologica più diffusa e, come suggerisce il nome, si concentra sullo studio di due fattori principali: cognizione (pensiero) e comportamento.

Da questa prospettiva, l'amore crea uno stato mentale organico che cresce o diminuisce a seconda del feedback che riceve la sensazione.

Il feedback può dipendere da molteplici fattori come il comportamento della persona amata, i suoi attributi involontari o i bisogni particolari della persona che amano (desiderio sessuale, bisogno di compagnia, ecc.).

In questo modo il sentimento dell'amore viene interpretato come un fattore che dipende dal feedback tra tre diversi fattori: pensiero, comportamento e il proprio sentimento d'amore.

Per esempio, quando qualcuno presenta un bisogno d'amore specifico (la compagnia), se la persona che ama lo soddisfa, l'individuo riceverà una maggiore gratificazione attraverso la sua condotta, un fatto che originerà pensieri gratificanti e rafforzerà il sentimento di amore.

Psicologia sociale

In questo momento evidenzia la ricerca condotta da Robert Stenberg, uno dei più famosi psicologi della storia, che ha postulato l'esistenza di tre componenti principali nella sua teoria dell'amore. Questi sono:

- Intimità

Fanno tutte quelle sensazioni che all'interno di una relazione promuovono l'approccio, la fiducia, il legame e la connessione tra entrambi gli individui.

- Passione

È l'elemento più legato alle componenti sessuali e si riferisce a un intenso desiderio di unione con l'altro, nonché un'espressione di bisogni personali che attende la soddisfazione della persona amata.

- L'impegno

È interpretato come un impegno individuale e condiviso per amare l'altra persona e mantenere i sentimenti di amore vissuti.

Come possiamo vedere, questo modello differisce dal modello tripartito discusso sopra incorporando fattori diversi dall'elemento sessuale.

Queste tre componenti possono riguardare l'un l'altro e formare diverse forme di amore come: intimità e passione, passione e impegno, intimità e impegno, ecc.

Una forte e intensa sensazione d'amore è caratterizzata dall'incorporazione dei tre fattori della forma correlata.

psicanalisi

Dalle correnti psicoanalitiche, l'amore è un'arte e, come tale, un'azione volontaria intrapresa e appresa.

In questo modo, differenziano il sentimento di amore dalla passione e gli impulsi sessuali più istintivi.

Come postula Erich Fromm, l'amore è una decisione, una scelta e un atteggiamento specifico che l'individuo adotta.

Allo stesso modo, dall'amore la psicoanalisi si riferisce all'apprendimento.

La sensazione soggettiva dell'amore crea un sentimento che può e deve essere imparato a conoscerne le caratteristiche, essere in grado di sperimentarlo, di eseguire i propri comportamenti e trarre beneficio dalla gratificazione che fornisce.

Psicologia umanistica

Infine, questa corrente caratterizza l'amore da un punto di vista più relazionale, prestando più attenzione al legame tra due persone che al processo che un individuo può svolgere da solo.

Come dice Carl Rogers, l'amore significa essere pienamente compresi e profondamente accettati da qualcuno.

Allo stesso modo, secondo Maslow, l'amore implica una relazione salutare e affettuosa tra due persone.

Per molti autori umanistici, l'amore non esiste senza la presenza di una relazione, un fatto che motiva l'apparizione di un altro concetto, il bisogno di amore.

Per necessità di amore, i fattori che incoraggiano le persone ad essere accettati e ad aderire alla relazione sono compresi. «Il bisogno di amore implica il dare e il ricevere».

Pertanto, le persone creano, individuano e diffondono i loro sentimenti di amore attraverso una relazione interpersonale con un altro individuo, e quindi soddisfano il loro bisogno di amore.

E cosa ne pensi della psicologia dell'amore? Cos'è l'amore per te? Lascia la tua opinione nei commenti!