Cause e conseguenze della discriminazione

La discriminazione è il comportamento diretto a qualcuno solo perché appartiene a un certo gruppo. È un comportamento osservabile, si riferisce agli atti manifesti delle persone nei confronti dei membri dei gruppi.

Due dei tipi più diffusi di discriminazione sono il razzismo quando questo comportamento è diretto verso un gruppo razziale e chi lo esegue è chiamato razzista. E il sessismo quando si basa sul sesso e si chiama chiunque eserciti sessista. Di solito sono stereotipi e pregiudizi che portano alla discriminazione.

Il pregiudizio è definito come un atteggiamento, solitamente negativo, nei confronti dei membri di un gruppo. È la valutazione di qualcuno in base alla loro razza, sesso, religione o semplicemente perché appartiene a un altro gruppo rispetto al proprio.

Gli stereotipi sono le convinzioni secondo cui i membri di un gruppo condividono una caratteristica particolare, possono essere positivi o negativi.

Rappresentano la conoscenza che si ha dei membri di determinati gruppi, sebbene sia noto che questa conoscenza è falsa. Ad esempio, gli anziani sono deboli, gli americani soffrono di obesità o i tedeschi non sono amichevoli.

Cause di discriminazione

Ci sono state numerose indagini per studiare il concetto di discriminazione e le sue possibili cause. Sono stati trovati diversi fattori, ciascuno dei quali è sufficiente ma non necessario, in modo che la discriminazione sia prodotta: motivazionale, socioculturale, personale e cognitiva.

Quindi vedremo attentamente quali sono ciascuno di questi fattori e le sue diverse componenti.

Fattori motivazionali

Da questo approccio, la discriminazione è il risultato di tensioni, emozioni, paure e bisogni del soggetto. Questo comportamento serve a ridurre gli stati emotivi negativi o soddisfare i bisogni di base. All'interno dei fattori motivazionali possiamo distinguere:

  • Frustrazione e capri espiatori . Come definito da Berkowitz, l'interferenza nel raggiungimento degli obiettivi (frustrazione) produce un'attivazione emotiva (rabbia) che a volte culmina nell'aggressione. La teoria del capro espiatorio sostiene che le varie frustrazioni della vita possono generare un'aggressione sfollata che riduce e allevia questo livello di frustrazione. Spesso gli obiettivi dell'aggressione sfollata sono i membri dei gruppi ai quali non apparteniamo.
  • La teoria dell'identità sociale . Questa teoria indica che siamo motivati ​​a mantenere una valutazione complessiva positiva di noi stessi determinata dall'identità personale e dall'identità sociale. L'identità personale si basa su risultati personali e su come li valutiamo rispetto agli altri. E d'altra parte, l'identità sociale si basa sull'appartenenza a determinati gruppi. Di solito assegniamo ai gruppi a cui apparteniamo un valore maggiore e quindi lo togliamo dai gruppi di cui non facciamo parte. In questo modo, favorendo le percezioni dei nostri gruppi e disprezzando i gruppi ai quali non apparteniamo, la nostra identità sociale migliora.

Fattori socioculturali

Alcuni ricercatori sottolineano questa discriminazione, così come i pregiudizi vengono appresi. Queste informazioni apprese di solito provengono da tre diverse fonti:

  • I genitori o le persone di riferimento . In uno studio condotto negli anni '50 da Bird, Monachesi e Burdick, hanno scoperto che quasi la metà delle famiglie bianche intervistate aveva proibito ai propri figli di giocare con bambini neri. Inoltre, questi genitori davano un'enfasi particolare a qualsiasi notizia di atti criminali di questo gruppo per dimostrare che avevano ragione prima di tale proibizione. Di conseguenza, un altro studio condotto negli anni '90 da Rohan e Zanna, conclude che i livelli di pregiudizio razziale di genitori e figli coincidono in larga misura. Un'altra conseguenza di questo fattore di discriminazione è che i bambini provenienti da diversi paesi o regioni dello stesso paese imparano a odiare diversi gruppi etnici.
  • I mass media . Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti tentativi per non trasmettere pregiudizi o discriminazioni attraverso questi mezzi, anche oggi atteggiamenti sessisti o razzisti possono essere visti in pubblicità, programmi televisivi, ecc. anche se in un modo più sottile o che passa inosservato rispetto a qualche anno fa.

Fattori di personalità

Diversi studi hanno concluso che esiste un tipo di personalità autoritario e che gli individui più autoritari tendono ad essere più razzisti. In questo modo, è stato dimostrato che i fattori di personalità possono anche influenzare se una persona utilizza la discriminazione o meno.

Come gli altri, non è un fattore determinante. Può accadere che un individuo abbia una personalità autoritaria ma non riesca mai a praticare la discriminazione.

Fattori cognitivi

La convinzione che un gruppo abbia caratteristiche negative genera avversione nei suoi confronti e quindi comportamenti discriminatori. Il componente principale in questo caso sono i pregiudizi negativi su quel gruppo. Ad esempio, un aspetto fondamentale delle campagne naziste contro gli ebrei è stata la propaganda negativa che hanno diffuso su di loro.

In questo modo hanno giustificato gli arresti e i successivi omicidi. Mostrarono gli ebrei come cospiratori, sporchi e pericolosi e quindi era necessario controllarli. La formazione di questi stereotipi negativi che portano alla discriminazione può derivare da due processi:

  • Categorizzazione . Questo processo consiste nel mettere una persona, un oggetto o uno stimolo in un gruppo. Si tratta di fare ipotesi sulle caratteristiche di quell'elemento che condividi con gli altri membri del gruppo in cui sei incluso. Questa categorizzazione è necessaria per andare d'accordo su base giornaliera e in molti casi queste ipotesi che ci permettono di classificare sono corrette. Ma altre volte la categorizzazione è errata, e questo di solito accade principalmente con gruppi umani. Di solito attribuiamo a tutti i membri di un gruppo le stesse caratteristiche che a loro volta li rendono diversi dal nostro gruppo.

Questi pregiudizi sono ancora una volta appresi da genitori, colleghi e istituzioni. Sono anche acquisiti attraverso le esperienze che hanno vissuto con questo gruppo che è generalizzato a tutti i membri.

  • Elaborazione selettiva di informazioni . Da un lato le persone tendono a vedere ciò che vogliamo vedere. Prestiamo particolare attenzione alle informazioni che confermano le nostre aspettative o stereotipi e omettiamo quella che le nega. Inoltre, la ricerca ha anche dimostrato che le informazioni congruenti con questi stereotipi sono meglio ricordate. In uno studio condotto da Cohen nel 1981, ai partecipanti è stato mostrato il video di una donna che cenava con suo marito per festeggiare il suo compleanno. Quando ai soggetti è stato detto che la donna era una cameriera, hanno ricordato che sulla scena beveva birra e aveva un televisore. Quando gli è stato detto che era una bibliotecaria, si sono ricordati che portava gli occhiali e che ascoltava musica classica. Gli stereotipi che hanno avuto sulle cameriere e sui bibliotecari li hanno fatti ricordare solo i dati che erano coerenti con quelle credenze.

Pertanto, pregiudizi o errori nell'elaborazione delle informazioni rafforzano credenze o stereotipi negativi su un gruppo, anche se sono errati.

Conseguenze della discriminazione

Possiamo elencare le conseguenze della discriminazione a diversi livelli:

1- Per la vittima o il target di discriminazione

In primo luogo, i membri che appartengono a una minoranza su ciò che la discriminazione è esercitata sono oggettivamente peggiori di quanto sarebbero se non ci fossero tali pregiudizi contro di loro. Repercuste in ambito psicologico, economico e fisico.

Alcuni studi hanno indicato che l'appartenenza a una minoranza può essere un fattore di rischio per sviluppare alcune malattie mentali come la depressione o l'ansia. Inoltre, i membri delle minoranze hanno meno posti di lavoro, hanno più difficoltà ad accedere a un lavoro, sono meno prestigiosi e hanno salari più bassi rispetto ai membri della maggioranza.

D'altra parte, le persone che appartengono a gruppi di minoranza hanno maggiori probabilità di essere vittime della violenza dei soggetti che fanno parte di gruppi di maggioranza.

2- A livello di comunità

La discriminazione colpisce diverse aree della società, in molti casi impedisce la propria crescita perché c'è una frattura sociale e impedisce i benefici della diversità.

Inoltre, il gruppo tende ad essere emarginato, evitando il contatto con loro ed essendo esclusi dalla società. Di solito questa marginalizzazione porta a problemi più seri come la formazione di bande che si impegnano in azioni illegali e criminali.

3- Atteggiamenti negativi

La discriminazione genera anche nelle persone una serie di atteggiamenti e comportamenti negativi come la rabbia e l'aggressività nei confronti di membri che non appartengono al loro gruppo.

In molte occasioni questo porta alla violenza verbale e fisica tra membri di diversi gruppi che possono avere conseguenze molto gravi come l'omicidio.

Modi per combattere la discriminazione

Come abbiamo visto, la discriminazione ha cause molto diverse ed è per questo che sembra complicato eliminare completamente la discriminazione e i pregiudizi negativi.

Ma ci sono stati numerosi studi volti a ridurli e diverse tecniche che potrebbero essere utili per questo sono state segnalate.

1- Controllo consapevole degli stereotipi

Alla fine degli anni '80 Devine fece una serie di indagini che indicavano che anche i soggetti che in linea di principio non avevano pregiudizi, a volte avevano comportamenti o pensieri discriminatori perché ci sono una serie di pregiudizi che vengono acquisiti inconsciamente.

D'altra parte, da queste stesse indagini, ha concluso che individui senza pregiudizi controllano consapevolmente i loro pensieri sul gruppo minoritario, sebbene sappiano quali sono gli stereotipi negativi di quella minoranza, non ci credono e non li usano per discriminarli.

Quindi questo autore indica che i pregiudizi possono essere superati, anche se richiede uno sforzo di attenzione e tempo perché non accadrà automaticamente. Si tratta di controllare consapevolmente gli effetti degli stereotipi sui giudizi sui gruppi minoritari.

2- Legislazione contro la discriminazione

Sembra complicato che la discriminazione sia eliminata attraverso le leggi, perché non puoi controllare i pregiudizi e gli stereotipi di una persona, così come non puoi controllare i tuoi pensieri.

Ma le leggi possono garantire che i membri delle minoranze non vengano trattati in modi diversi, e le leggi contro la discriminazione riducono la frequenza e la gravità di questi atti.

Un'altra funzione delle leggi è stabilire norme e indicare ciò che è accettabile e ciò che non è in una società. Nella misura in cui l'individuo comprende che la discriminazione non è accettata nel loro ambiente, sarà meno probabile che intraprenderà tali atti.

Nel tempo, gli atteggiamenti non pregiudizievoli sono interiorizzati, perché questi comportamenti diventano routine, la non discriminazione diventa un'abitudine. Non smettere di esercitare per paura delle leggi, se non perché la persona già lo capisce come un comportamento che non è corretto.

3- Contatto tra maggioranza e gruppi minoritari

Come afferma Pettigrew, l'ipotesi di contatto afferma che il contatto tra membri di diversi gruppi porta ad atteggiamenti più positivi l'uno verso l'altro. Questo contatto aiuterà le persone del gruppo di maggioranza a verificare che gli stereotipi esistenti sul gruppo minoritario non siano corretti.

Sebbene sia stato anche visto che questo contatto deve avere una serie di caratteristiche per essere efficace contro la discriminazione. Questi requisiti sono soprattutto, che il contesto in cui si svolge l'incontro è una cooperazione tra i membri di entrambi i gruppi e che gli individui hanno una posizione sociale approssimativa.

È anche consigliabile che questo contatto inizi a verificarsi in età precoce perché i bambini possono modificare più facilmente i loro pregiudizi rispetto agli adulti che hanno avuto una certa convinzione per anni.