Qual è la teoria della mente?

Il concetto di " Teoria della mente" o abbreviato "ToM", si riferisce alla capacità del cervello umano di prevedere e comprendere la cognizione e il comportamento degli altri.

È un'abilità eterometacognitiva, suddivido la parola qui sotto in modo che tu capisca a cosa si riferisce:

  • Dritto : si riferisce ad un'altra persona, sarebbe l'opposto di sé, che indica in noi stessi.
  • Metacognizione : questa parola, usata nella terminologia della professione psicologica, si riferisce al riflesso dei nostri processi mentali. Cioè, per auto-valutare come pensiamo, come memorizziamo, quali strategie usiamo per eseguire alcuni processi mentali.

Per cosa l'eterometacognitiva fa riferimento alla riflessione sulla procedura del modo di pensare degli altri. Cioè, come la mente riesce a conoscere i contenuti di un'altra mente diversa dalla nostra.

ToM è anche conosciuto come cognizione sociale, metallizzazione, psicologia intuitiva o comportamento intenzionale. Ci sono funzioni associate alla teoria con cui gli esseri umani nascono, ma altri aspetti di esso sono sviluppati con l'età.

Il cervello, oltre a molte altre funzioni, una di quelle che ha è la previsione, che ci aiuta come specie a ottimizzare il tempo, a spendere meno energia, a sopravvivere e soprattutto a ridurre l'incertezza causata dall'ambiente.

Ad esempio, immagina di dormire nel letto e sono le 4:00 di colpo che improvvisamente sembra che la serratura della tua casa sia forzata, e poi la aprono, ma tu vivi da solo. Cosa pensi che succederà dopo?

Sicuramente la tua risposta è legata a qualcosa di spiacevole.

Ciò significa che la tua mente ha cercato di prevedere cosa accadrà in seguito, offrirti una gamma di risposte e scegliere quella più appropriata in base al momento.

Come già sapete, la mente è meravigliosa e usa questa funzione per aiutare il sistema esecutivo (che è a livello cerebrale che ci aiuta a prendere decisioni) a stabilire una buona soluzione per un problema che viene presentato in un modo nuovo. Aiuta fornendo previsioni sulle conseguenze che ogni soluzione adottata per il problema può prendere.

Ma il genio della teoria della mente non finisce qui, ma siamo in grado di fare previsioni sui comportamenti, i pensieri, le convinzioni e le intenzioni degli altri.

Cioè, nell'esempio in cui stavi dormendo, non solo sei in grado di prevedere cosa può accadere e scegli rapidamente una risposta per agire. Ma sei in grado di prevedere quali intenzioni ha la persona che è entrata nella tua casa.

Sviluppo della teoria della mente

La teoria della mente si sviluppa nel corso degli anni, quando siamo ancora bambini. Abbiamo bisogno di godere di una buona salute mentale e di adeguati stimoli sociali per poter poi avere una teoria della mente armata di tutte le sue funzioni.

È nella prima infanzia in cui inizia lo sviluppo della sequenza di realizzazione della teoria della mente. Nel campo della psicologia dello sviluppo, le età sono state raggruppate in due diverse categorie:

Da un lato, troviamo i primi precursori della teoria della mente che sono necessari per avere in seguito i ToM, questi precursori compaiono durante il periodo tra 4 mesi e 4 anni. È da questi 4 anni che il periodo arriva a 10, quando si considera che la mente ha abbastanza materiale per essere in grado di iniziare con le fasi di sviluppo della teoria della mente.

Poi ti lascio per età ciò che il bambino dovrebbe sviluppare a livello della teoria della mente.

  • Dopo 4 o 5 mesi: interesse per gli stimoli sociali
  • Dopo 8 mesi: interesse per le azioni mentali che simulano gli altri.
  • Circa 9 mesi: i bambini usano strumenti non verbali per attirare l'attenzione degli altri e comunicare qualcosa.
  • Tra 12 e 18 mesi: iniziano la simulazione di esperienze vissute attraverso l'uso di simboli e rappresentazioni.
  • Dopo 18 mesi: funzione simbolica e gioco simbolico e inizio di emozioni secondarie: orgoglio, colpa, vergogna.
  • Dopo 2 anni: inizio delle credenze: differenziare il pensiero e la realtà
  • Dopo 3 anni: aumenta l'interesse mostrato dalle credenze. Possono capire cosa vogliono gli altri ma non le convinzioni che queste persone hanno.
  • Tra i 3 ei 4 anni: iniziano a capire i propri sentimenti e quelli degli altri.
  • Attorno ai 4 - 5 anni: nascono le convinzioni del Primo Ordine, cioè in situazioni meno complesse devono capire che cosa penserà o agirà un'altra persona. È in questa età anche quando iniziano a differenziare la bugia dallo scherzo o dall'ironia.
  • Da 6 o 7 anni: Secondo Ordine Credenze, che si osservano in situazioni in cui devono tenere conto che penseranno o agiranno come altre persone con informazioni simili e diverse.
  • Circa 9 o 10 anni: il limite è stabilito per risolvere le credenze del secondo ordine. Per quanto riguarda le emozioni, è a questa età che iniziano a capire la differenza tra la pia menzogna, la menzogna e l'ironia.

5 vantaggi della teoria della mente per gli umani

La teoria della mente ha diversi livelli di complessità e funzioni. Poi li spiego in dettaglio in modo da capire cosa comporta veramente avere la teoria della mente come specie e perché è benefica per noi.

  1. Riconoscimento facciale delle emozioni

Nel nostro cervello c'è una piccola struttura, che fa parte del sistema limbico chiamato amigdala. Possiamo dire che è responsabile delle emozioni. Quando osserviamo in altre persone espressioni facciali in cui è possibile vedere emozioni di base come la paura o il disgusto, è l'amigdala che "ci avverte" e ci dice quale tipo di emozione provano gli altri.

Questo ci aiuta in un modo che intuendo le emozioni degli altri, possiamo inferire meglio quello che succederà nei momenti successivi. Cioè, se una persona ti guarda con rabbia, è probabile che il tuo cervello ti avverta di essere vigile perché succederà qualcosa per cui devi essere preparato.

Questa piccola struttura cerebrale, delle dimensioni di un pisello, è di grande importanza nel comportamento sociale umano. Tanto per il riconoscimento per mezzo di uno stimolo visivo, come può essere un volto di felicità, quanto per il riconoscimento per mezzo di uno stimolo uditivo, come è la prosodia, che ci indica nel tono di una frase che l'emozione si nasconde dietro.

Ci sono studi come il neuroscienziato Joseph LeDoux in cui è stato dimostrato che soffrire di un certo infortunio tonsillare, comporta difficoltà nel riconoscere e identificare le emozioni.

  1. False credenze

Per spiegare questo punto parlerò del Test della bambola Sally, i cui predecessori erano Simon Baron-Cohen, Alan M. Leslie e Uta Frith. A livello statistico, i bambini sono in genere in grado di risolvere il test da 6-8 anni.

Quando si esegue il test con un bambino, viene considerato quanto segue:

Viene presentato con due bambole chiamate Sally e Anne.

Sally ha un cestino e Anne una scatola.

La bambola Sally mette un marmo nel cestino prima di lasciare la scena. Quando Sally se ne va, Anne prende il marmo dal cestino e lo mette nella sua scatola.

Quando Sally torna sulla scena, viene chiesto al bambino: dove Sally cercherà il suo marmo?

Un bambino con un normale sviluppo della teoria della mente farà notare che la bambola Sally cercherà il marmo nel cestino perché non sa che Anne ha cambiato il marmo e l'ha messo nella sua scatola.

I bambini che non hanno ancora sviluppato la teoria della mente o hanno disturbi dello spettro autistico, vi diranno che Sally cercherà il marmo nella scatola di Anne, perché non capisce che Sally pensa ancora che il marmo sia nel cestino dove l'aveva lasciato .

  1. Comunicazioni metaforiche e storie strane

In questo aspetto la teoria della mente fa riferimento all'ironia, alla menzogna e alla pia menzogna.

Quando parliamo di questi tre modi di comunicare informazioni, il significato che ha nel ToM, è che l'informazione non dovrebbe essere intesa in senso letterale.

La capacità di comprendere la comunicazione in un senso non letterale e di estrarre un significato in termini di un particolare contesto sociale implica la necessità di comprendere una coerenza centrale o globale al fine di generare un significato specifico in un contesto specifico.

  1. Bloopers

Sicuramente hai mai detto qualcosa di inopportuno in un momento che non era giusto.

Ad esempio:

L'anno scorso il tuo amico ti ha regalato una tazza che non ti è piaciuta affatto.

Un pomeriggio bevendo un caffè con il tuo amico, involontariamente lo getta a terra e lo rompe.

Gli diresti che non importa se l'ha rotto perché non ti piaceva davvero niente?

È molto probabile che tu abbia risposto no, dal momento che non vorresti ferire i loro sentimenti.

La teoria della mente ci aiuta a non commettere quegli errori grazie alla comprensione della situazione e alla capacità di metterci nei panni dell'altro, e di prevedere come si sentirà in base alla nostra risposta.

  1. Empatia e giudizio morale

Per comprendere facilmente questa sezione, propongo due storie da leggere e rispondere:

Prima storia : un vagone non ha controllo su un gruppo di cinque operai che eseguono lavori di manutenzione in pista. Tutti moriranno schiacciati dalla macchina se non troveremo una soluzione. Hai la possibilità di premere un pulsante per deviare il treno verso un'altra strada in cui un lavoratore sta eseguendo lavori di riparazione. Il carro ucciderebbe quest'uomo, ma gli altri cinque sarebbero stati salvati. Vuoi premere il pulsante?

Seconda storia : sei su un ponte che attraversa una linea ferroviaria. Un uomo con un aspetto spettinato e con le immagini di essere ubriaco è al suo fianco. Un modo per fermare il carro di cui abbiamo parlato prima è spingere l'uomo a cadere in pista e farsi travolgere, il che farà sì che l'ingegnere reagisca, frenerà il treno e salverà le cinque vite. Vuoi dare una spinta?

Il più probabile è che tu abbia risposto che se il primo approccio, eppure il secondo la tua risposta è molto probabile che fosse un no.

Cosa succede se i 5 soggetti che sono in viaggio sono i tuoi cari?

Forse questa domanda riesce a modificare il tuo orientamento nelle risposte.

L'empatia e il giudizio morale sono rilevanti nel TOM perché ci forniscono informazioni di carattere evolutivo sia ontogenetico (l'evoluzione di una persona) che filogenetico (evoluzione come specie).

Non solo possiamo metterci nei panni degli altri per sentire ciò che provano in un certo momento, ma anche, c'è una componente del giudizio sociale sostenuta da norme sociali interiorizzate che ci fa agire in un modo o nell'altro.