Cos'è la riserva cognitiva?

La riserva cognitiva è un sistema che cerca di compensare le perdite e le atrofia neuronali che si verificano quando la persona invecchia.

I meccanismi della funzione di riserva cognitiva grazie alla plasticità neuronale e, grazie a loro, la comparsa di gravi deficit cognitivi può essere ritardata e, di conseguenza, far seguire le nostre funzioni cognitive in corretto funzionamento grazie alla compensazione.

Cos'è la riserva cognitiva?

La riserva cognitiva, chiamata anche riserva cerebrale, è definita come la capacità del cervello di far fronte al deterioramento del cervello prodotto dal normale invecchiamento o da qualche malattia.

In questo modo, la riserva ridurrebbe gli effetti di questo deterioramento del cervello nel comportamento, limitando l'impatto cognitivo che ciò potrebbe causare.

Questo concetto è emerso per spiegare perché alcune persone con la stessa età e gli stessi danni neuronali non hanno avuto gli stessi deficit cognitivi. Alcune di queste persone, con grave danno neuronale, tipico di alcune malattie neurologiche, non avevano nemmeno i sintomi di avere alcuna malattia.

Pertanto, sembra che non esista una relazione diretta tra danno cerebrale e sintomi, c'è un'altra variabile che deve intervenire.

Uno dei primi studi che provarono a dimostrare l'esistenza della riserva fu effettuato da Snowdon nel 1997, in questo studio partecipò una comunità di suore americane ei risultati mostrarono che l'assenza di deficit cognitivi non implicava necessariamente l'assenza di danni cerebrali .

Dal momento che, in un'analisi del cervello eseguita su un post-mortem di una delle suore erano tipici danni della malattia di Alzheimer (grovigli neurofibrillari e placche senili), tuttavia, questa donna ha mostrato una corretta performance cognitiva fino alla sua morte a 101 anni.

Cioè, anche se il suo cervello è stato danneggiato, non ha mostrato alcun sintomo della malattia, quindi l'autore ha concluso che deve esserci un meccanismo per compensare il declino cognitivo che deve verificarsi a seguito di danno cerebrale.

Il concetto di prenotazione è cambiato parecchio dalla prima volta in cui è stato descritto. Attualmente, viene considerata l'esistenza di due modelli teorici per lo studio della riserva. Il primo modello da sviluppare era il modello passivo, che parla della riserva cerebrale, si concentra sullo studio delle caratteristiche anatomiche del cervello (numero di neuroni, dimensioni del cervello ...).

Il secondo modello descritto più recentemente, il modello attivo, parla della riserva cognitiva e comprende che la riserva agisce attivamente reclutando e modificando le connessioni preesistenti in modo da sostituire le connessioni perse a causa di danni cerebrali.

Modelli di prenotazione

Modello passivo: riserva cerebrale

Secondo questo modello, l'importante è il potenziale anatomico del cervello (le sue dimensioni, il numero di neuroni e la densità delle sinapsi). Questo potenziale costituirebbe la riserva cerebrale della persona.

Le persone che hanno un potenziale maggiore avranno una riserva maggiore e tollereranno danni cerebrali migliori e più lunghi prima di mostrare qualsiasi deficit cognitivo.

Per capirlo un po 'meglio, lo spiegherò dando un esempio del morbo di Alzheimer e usando la seguente figura.

La malattia di Alzheimer è neurodegenerativa, il che significa che progressivamente peggiora con il passare del tempo. Le persone con una maggiore riserva cerebrale inizieranno a notare i sintomi dell'Alzheimer quando la malattia è più avanzata e c'è più danni al cervello, quindi, dalla prima comparsa dei sintomi, la progressione della malattia sarà più rapida nel persone con una maggiore riserva cognitiva.

Tra i modelli passivi troviamo il modello soglia (Satz, 1993), che ruota intorno al concetto di capacità di riserva cerebrale e presuppone che ci siano differenze individuali in questa capacità e che vi sia una soglia critica, dopo di che, il persona manifesterebbe sintomi clinici. È governato da tre principi :

  1. Una maggiore capacità di riserva cerebrale funge da fattore protettivo.
  2. Una capacità di riserva cerebrale inferiore funge da fattore di vulnerabilità.
  3. Le lesioni cerebrali successive hanno un carattere additivo.

Questo modello viene solitamente studiato con tecniche di neuroimaging, poiché possono essere osservate se c'è un danno cerebrale che indica un disturbo, anche se la persona non ha manifestato sintomi.

Il problema con questo modello è che non tiene conto delle differenze individuali nell'elaborazione cognitiva, quindi Yaakov Stern sviluppò un altro concetto che teneva conto di questi fattori: il modello attivo o la riserva cognitiva.

Modello attivo: riserva cognitiva

Secondo questo modello, il cervello non è un'entità statica, ma cercherebbe di contrastare il deterioramento del cervello prodotto dall'invecchiamento o da qualche malattia.

Il cervello allevierebbe queste menomazioni grazie alla sua riserva cognitiva che è descritta come la capacità individuale di usare efficacemente i processi cognitivi e le reti neurali, cioè, non è solo importante che ci siano molte connessioni, ma è anche di vitale importanza che queste connessioni siano efficienti .

Sono stati proposti due meccanismi attraverso i quali agirebbe la nostra riserva cognitiva:

  • La riserva neurale . Questa prenotazione si riferisce alle strategie cognitive preesistenti che usiamo per affrontare le richieste di un determinato compito. Queste strategie verrebbero tradotte nel nostro cervello in reti neurali o in specifiche forme di connessione e sarebbero flessibili, in modo che potessero adattarsi al danno cerebrale ed essere meno suscettibili ad esso.
  • La compensazione neurale . Questo meccanismo si riferisce alla capacità di utilizzare nuove reti neurali per compensare l'impatto che il danno cerebrale ha prodotto in altre reti che precedentemente funzionavano correttamente per svolgere un compito specifico. Perché ciò accada, la plasticità cerebrale è di vitale importanza.

Non tutti noi abbiamo la stessa riserva neuronale, questo dipende da molteplici fattori sia innati che ambientali (ad esempio, il tipo e il livello di istruzione). La riserva neurale è misurata in termini di capacità ed efficienza.

La capacità si riferisce al grado di attivazione di una rete specifica per eseguire un'attività specifica. La capacità massima di una rete verrebbe mostrata quando la difficoltà del compito è così elevata che un aumento della difficoltà non aumenterebbe l'attivazione della rete neurale, la rete neurale avrebbe raggiunto la sua capacità massima. Questo punto sarebbe evidenziato nella risposta comportamentale della persona in quanto ridurrebbe la sua efficacia nel compito.

Ci sono momenti in cui l'efficacia non diminuisce perché vengono reclutate altre reti neurali che aiutano la rete originale a svolgere il compito. Questo fenomeno è più frequente nelle persone con una maggiore riserva cognitiva.

L'efficienza si riferisce alla capacità di migliorare un'attività con prestazioni ottimali utilizzando la minor quantità possibile di risorse. Quindi, se due persone eseguono lo stesso compito in modo ottimale, quello con la riserva cognitiva più grande utilizzerà meno risorse rispetto a quello con la riserva minima.

Per riassumere un po 'questi modelli, che non sono esclusivi, lascio la seguente tabella di confronto.

Stima della prenotazione

Data l'importanza della riserva, diventa evidente la necessità di determinare la riserva cognitiva dei pazienti prima di iniziare il trattamento o di persone che hanno un'alta probabilità di soffrire di un disturbo neurologico, ad esempio le persone con un background familiare. Ma come possiamo stimare la prenotazione di una persona?

Grazie ad alcuni studi, sono stati convalidati tre tipi di tecniche per misurare la riserva:

  • Valutazioni cliniche Queste valutazioni sono fatte attraverso test o questionari e misurano variabili come livello di istruzione, occupazione, attività sociali e fisiche.
  • Studi genetici Alcuni fattori genetici sono stati associati a determinati profili cognitivi.
  • Studi di neuroimaging In essi si possono osservare caratteristiche anatomiche e funzionali del cervello che possono fungere da indicatori dell'inizio di una malattia.

Variabili che influenzano la riserva

A questo punto, suppongo che chiedi come puoi aumentare la tua prenotazione. In questa sezione esporrò le facies che possono aiutarti ad aumentarla, quindi non parleremo di variabili innate, ma di variabili che sono acquisite e, quindi, modificabili.

La seguente citazione esemplifica molto bene ciò che voglio trasmettere in questa sezione:

Istruzione e quoziente intellettuale premorboso

L'educazione è una delle variabili che influisce sulla riserva più studiata. Molti studi hanno dimostrato che l'educazione è un fattore protettivo per l'insorgenza di demenza e deficit cognitivi associati all'invecchiamento.

In effetti, bassi livelli di istruzione sono considerati un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.

Questa variabile viene solitamente misurata attraverso interviste cliniche e questionari specifici come il questionario sulle esperienze di vita o il questionario sulle variabili a riserva cognitiva sviluppato da Arenaza-Urquijo e Bartrés-Faz.

Insieme all'occupazione educativa viene solitamente valutata, viene misurata attraverso scale che vanno dal lavoro non qualificato a posizioni di alta responsabilità come i manager.

Molte volte, sia l'istruzione che l'occupazione dipendono da altre variabili come il livello socioeconomico, pertanto, è anche necessario indagare su altri fattori che l'individuo può controllare per aumentare la propria riserva cognitiva.

Un altro dei fattori altamente studiati per valutare la riserva è l'IQ o il QI, per misurare i test vengono utilizzati i questionari standardizzati. Sebbene sia stato dimostrato che l'IC è altamente ereditabile, dipende anche da altri fattori acquisiti come l'educazione e l'esperienza.

Le persone con alto QI hanno dimostrato di possedere un maggiore cervello e riserva cognitiva. Queste persone hanno una maggiore maturazione cerebrale durante l'infanzia e l'adolescenza: maggiori dimensioni del cervello, superspecializzazioni corticali e assottigliamento della corteccia prefrontale dorsolaterale.

Ma sembra che la valutazione dell'IC con test e questionari sia più affidabile per prevedere lo sviluppo e il declino cognitivo della persona rispetto ai test di neuroimaging.

Attività cognitive e tempo libero

Le attività che ci stimolano mentalmente come leggere, scrivere, suonare uno strumento e socialmente correlate, hanno dimostrato di essere un fattore protettivo contro lo sviluppo della demenza, anche se iniziano a essere eseguite quando la persona è già un adulto.

In alcuni studi è stato riscontrato che le persone che svolgono questo tipo di attività hanno il 50% in meno di probabilità di sviluppare la demenza. Inoltre, proteggono la persona dal declino dell'età, mantenendo le proprie prestazioni cognitive più a lungo. Pertanto, si consiglia vivamente di svolgere questo tipo di attività.

Attività fisica

Oltre all'attività mentale, anche l'attività fisica sembra essere importante. Molti studi suggeriscono che l'attività fisica è un fattore potenzialmente benefico contro il deterioramento associato alla vecchiaia e allo sviluppo di demenze.

Esistono diversi meccanismi che potrebbero spiegare questo effetto, poiché l'esercizio fisico diminuisce alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di demenze come le malattie cardiovascolari e lo stress ossidativo, aumenta anche la produzione di fattori trofici (mantenimento e rafforzamento dei neuroni e delle loro connessioni), neurogenesi (produzione di neuroni) e plasticità funzionale.

Questi effetti dell'esercizio sono stati dimostrati con test di risonanza magnetica. Ad esempio, in uno studio sono stati confrontati due gruppi di persone anziane, un gruppo ha eseguito esercizi aerobici su base regolare per 6 mesi e l'altro no. Nel primo gruppo è stato riscontrato un aumento del volume del cervello, sia nella sostanza bianca (materiale connettivo e cellule gliali) che nella materia grigia (neuroni).

In un altro studio è stato trovato che l'effetto di svolgere attività fisiche e sociali, in termini di protezione contro la demenza e il declino neurale, era simile all'effetto dell'istruzione. Con la quale possiamo concludere che la stimolazione cognitiva e fisica è ugualmente importante.

Quindi, come ci dice questa famosa citazione, l'importante è Mens sana in corpore sano.

Se vuoi saperne di più su stili di vita, aspetti psicologici e fattori di rischio che modulano la presentazione clinica della malattia di Alzheimer, ti consiglio di guardare il seguente documentario.

Guarda il documentario: HBO: Documentari: Il morbo di Alzheimer: Watch the Films: The Supplementary Series: Cognitive Reserve: ciò che gli ordini religiosi studiano rivela la malattia di Alzheimer