Sillogismo: struttura, regole, modi ed esempi

Un sillogismo è una forma di argomentazione deduttiva che parte da un approccio categoriale globale per raggiungere uno specifico e conclusivo. È considerato il ragionamento logico per eccellenza per l'ottenimento di giudizi completamente nuovi, avendo come origine dell'analisi due premesse note.

Ad esempio: Tutti i gatti sono gatti> Alcuni gatti sono tigri> Pertanto, alcune tigri sono gatti. Attraverso l'analisi comparativa dei giudizi (il prossimo, il palpabile), il sillogismo cerca di concettualizzare ciò che è alla portata dell'uomo, ciò che costituisce la sua realtà. Questa risorsa deduttiva cerca di dare nozioni definite dell'osservabile attraverso la relazione tra un soggetto e un predicato.

Il concetto di sillogismo fu presentato per la prima volta dal filosofo greco Aristotele nel suo libro First Analytics. Questo libro incarna uno dei contributi più importanti del pensatore ellenico al mondo della logica e ha come punto di riferimento globale per lo studio argomentativo-deduttivo.

Aristotele, considerato il padre della logica per essere stato il primo filosofo a sistematizzare il ragionamento, gettò le basi di studi scientifici formali. Il sillogismo per lui significava il perfetto e raffinato legame razionale, capace di collegare in modo armonioso e definitivo gli elementi di un ambiente.

Formulazione di un sillogismo

Per comprendere appieno l'universo del sillogismo, è necessario essere chiari sugli elementi che lo compongono:

Composizione dei locali

I locali possono essere composti da due dei seguenti tre aspetti:

- Un soggetto, che chiameremo "S". Ad esempio: uomini, donne, Maria, Pedro.

- Un predicato, che chiameremo "P". Ad esempio: sono intelligenti, non sono coraggiosi, sono fantastici, sono amichevoli.

- Un termine medio, che chiameremo "M". Questo in particolare è la costante tra le due premesse, che consente di collegarle. Non appare nel conseguente, perché è ciò che causa le conclusioni.

Per sapere come identificare il termine medio, è possibile utilizzare il seguente esempio:

PM = "Tutti i francesi sono latini".

Pm = "Francois è francese".

PC = "Pertanto, Francois è Latino."

In questo esempio è chiaramente indicato che il termine medio "o" M "è: francese, francese.

Da parte sua, la conseguente o "conclusione sarà sempre composta dai seguenti elementi:

- Un soggetto, che chiameremo "S".

- Un predicato, che chiameremo "P".

Questo può essere visto nella seguente frase: "Alcune tazze (S) non hanno assi (P)".

Estensioni dei locali

Le relazioni tra questi termini che costituiscono le premesse e le conclusioni daranno loro diversi tipi di connotazione in base alla loro estensione. Queste connotazioni della loro estensione (intese anche come lo spazio che coprono) sono di due tipi:

Connotazioni di estensione universale

Si riferisce a quando la dichiarazione della premessa include o esclude il totale degli individui di una razza o di un elemento, qualunque sia la loro qualità.

Sono facili da identificare perché usano le parole "all" o "none" nelle loro proposizioni. Ad esempio: "tutti i cavalli sono equini" o "nessun politico è onesto".

Connotazioni di particolare estensione

È quando l'affermazione della premessa copre solo una parte del totale degli individui di una razza o di un elemento, qualunque sia la loro qualità.

Sono anche facili da identificare poiché usano le parole "alcuni" o "pochi". Ad esempio: "alcuni gatti mangiano pesce" o "pochi cani abbaiano rumorosamente".

Qualità dei locali

Questo si riferisce alle relazioni esistenti tra soggetti, predicati e termini medi che costituiscono una premessa. Queste qualità possono essere di due tipi:

Qualità affermativa

Si chiama anche qualità sindacale. " È una premessa affermativa quando il soggetto (S) è predicato (P). Ad esempio: "tutti gli uomini sono nati puri".

Qualità negativa

Si chiama anche la qualità della separazione. È una premessa negativa quando il soggetto (S) non è predicato (P). Ad esempio: "alcuni pesci non provengono dal fiume".

struttura

Il sillogismo è strutturato in sentenze, due di queste cosiddette premesse e un ultimo, prodotto della deduzione tra le due premesse, chiamate consequenziali o conclusioni.

Ora, avendo chiaro gli aspetti che riguardano le premesse e le conseguenze, abbiamo continuato a parlare di come sono strutturati i sillogismi:

Premessa principale (PM)

È così chiamato perché è l'affermazione che occupa il primo posto nel sillogismo. Questo giudizio ha il predicato (P) della conclusione; è accompagnato dal termine medio (M), che sappiamo scomparirà di conseguenza.

Premessa minore (Pm)

Si chiama così perché è l'affermazione che occupa il secondo posto nel sillogismo. Ha il soggetto (S) della conclusione ed è accompagnato dal termine medio (M), che scomparirà anche nella conseguenza.

Conseguente (PC)

Si chiama così perché è il giudizio che viene raggiunto. Si chiama anche conclusione e in questo le qualità della S e della P. sono unite o disunite.

È necessario chiarire che gli argomenti che portano alla concezione delle conclusioni sono costruiti dall'interazione tra i giudizi della premessa maggiore e la premessa minore.

Avendo capito quanto sopra, possiamo vedere il sillogismo come un'entità che ci permette di ottenere una conclusione risultante dal confronto di due giudizi riguardanti un terzo termine, che è noto come termine medio o "M".

regole

I sillogismi, per essere considerati tali, devono rispondere a una serie di statuti ben delimitati. Ci sono otto statuti in totale; quattro degli statuti rispondono o condizionano i termini e gli altri quattro condizionano le premesse.

Nessun sillogismo può avere più di tre termini

È uno statuto chiaro che cerca di rispettare la struttura formale del sillogismo. Vale a dire: due termini che vengono confrontati con un terzo termine in due diverse premesse per dar luogo a una terza premessa conclusiva in cui convergono S e P, in termini di negazione o appartenenza, e il termine comparativo scompare.

A volte ci sono casi di pseudo-sillogismi, in cui un quarto mandato è incorporato attraverso l'ignoranza, violando la sua struttura. Ovviamente, non rispettando lo standard non viene preso in considerazione. Questo tipo di falso sillogismo è noto come sillogismo a quattro zampe.

Ecco un esempio di uno pseudo-sillogismo:

PM) Gli uomini per natura sono infedeli.

Pm) La donna non è un uomo.

PC) La donna non è infedele.

Questo è un errore tipico del sillogismo a quattro zampe, commesso facendo un argomento deduttivo. Perché è un errore? In questo caso la parola "uomo" è usata per indicare la razza umana, include entrambi i sessi; quindi, introducendo la parola "uomo" nella premessa minore, viene inclusa la "quarta gamba", infrangendo la prima regola.

I termini dei locali non possono essere più lunghi nelle conclusioni

La conclusione non può superare la dimensione dei locali da cui è stata ottenuta. Il conseguente deve avere al massimo un'estensione proporzionale alla dimensione dell'unione della (S) e della (P) che l'hanno preceduta.

esempio

PM) Gli uomini per natura sono infedeli.

Pm) Pedro è un uomo.

PC) Pedro è sinceramente un individuo infedele, può essere notato da ...

Qui vediamo come si può porre fine all'eleganza di una struttura progettata per il riassunto e la sintesi, aggiungendo aspetti irrilevanti.

La durata media non può essere inclusa nella conclusione

La funzione principale del medio termine è di fungere da collegamento tra le proposizioni, tra le premesse. Poiché è un fattore comune, non può essere incluso nelle conclusioni. Nelle conclusioni, solo una S e una P.

Di seguito è riportato un argomento errato per l'inclusione della "M":

PM) Gli uomini per natura sono infedeli.

Pm) Pedro è un uomo.

PC) Pedro è un uomo infedele.

Il termine medio deve avere un carattere universale in uno dei giudizi

Se una "M" non appare con la condizione dell'universalità, il sillogismo consentirebbe confronti individuali di un sillogismo a quattro zampe.

esempio

PM) Tutti i gatti sono felini.

Pm) Alcuni felini sono tigri.

PC) Pertanto, alcune tigri sono gatti.

Qui possiamo denotare che non è una proposizione valida, perché la premessa principale - per l'essere affermativo - denota un predicato "particolare", lasciando il posto a una falsa generalizzazione.

Regole dei locali

Se ci sono due premesse negative, non è possibile trarre conclusioni

Questa spiegazione è molto semplice. La funzione che soddisfa "M" è correlata a "S" con "P". Se neghiamo la relazione di "P" con "M" e di "S" con "M", non c'è alcun punto di connessione che valga la pena, non esiste un'analogia che possa essere fatta.

esempio

PM) Tutte le barche non affondano.

Pm) Il marinaio errante non è una nave.

PC)?

Una conclusione negativa non può essere ottenuta da due premesse affermative

Questo è logico come affermato nella regola precedente. Se "S" è correlato a "M" e "P" è anche correlato a "M", quindi non vi è alcun modo nelle conclusioni "S" e "P" non sono correlate positivamente.

esempio

PM) Tutti i cani sono fedeli.

Pm) Agosto è un cane.

PC) August sta barando. (?!)

Due premesse di una natura particolare non possono generare una conclusione

Ciò spezzerebbe tutta la logica concettuale del sillogismo. Il sillogismo passa dall'universale allo specifico per dare una conclusione che mette in relazione la macro con il micro. Se le due premesse che abbiamo sono micro (sono specifiche), quindi non sono correlate tra loro e, quindi, non c'è una conclusione valida.

esempio

PM) Alcune scimmie sono pelose.

Pm) Alcuni miagolii di gatto.

PC)?

Le conclusioni andranno sempre dopo le particelle deboli

Per debole intendiamo il particolare contro universale e negativo contro positivo. Come affermato nella dichiarazione, le conclusioni sono condizionate dal negativo e dal particolare al momento della realizzazione.

esempio

PM) Tutti i cani sono canini.

Pm) Agosto non è un cane.

PC) August non è un cane.

modalità

Quando parliamo di "modalità" parliamo del numero di possibili combinazioni di giudizi in base alla loro classificazione; cioè di tipi A, E, I, O.

Successivamente verranno spiegate le classificazioni e quindi verranno esemplificate le quattro combinazioni più semplici che possono essere fatte all'interno dell'universo di 256 miscele possibili.

Classificazione delle sentenze

Dopo aver chiarito le qualità dei locali e le loro estensioni, è tempo di impostare i tipi di giudizi che questi possono contenere o emettere. Abbiamo le seguenti quattro classi:

A: affermativo universale

Questo specifica che tutte "S" è "P". Ad esempio: "tutti i gatti sono felini" (S: universal-P: particolare).

E: negativo universale

Questo specifica che nessuna "S" è "P". Ad esempio: "no cat is feline" (S: universale-P: universale).

I: affermativo particolare

Questo specifica che alcune "S" sono "P". Ad esempio: "un gatto è felino" (S: particolare-P: particolare).

O: Particolare negativo

Questo specifica che alcuni "S" non sono "P". Ad esempio: "alcuni gatti non sono felini" (S: particular-P: universal).

Ora, le premesse, indipendentemente dalla loro posizione (che è stata vista nella struttura dei sillogismi) possono essere composte e sovrapposte con le seguenti combinazioni (Ricordare l'oggetto dei compiti: "S", predicato: "P" e medio termine: " M "):

Prima modalità

(PM) / (SM) = (SP)

esempio

PM) I gatti sono felini.

Pm) Agosto è un felino.

PC) August è un gatto.

Secondo modo

(MP) / (SM) = (SP)

esempio

PM) Alcuni felini miagolano.

Pm) Agosto è un felino.

PC) Agosto miagola.

Terza modalità

(PM) / (MS) = (SP)

esempio

PM) I gatti sono felini.

Pm) I felini miagolano.

PC) Il miagolio proviene dai gatti.

Quarta modalità

(MP) / (MS) = (SP)

esempio

PM) Alcuni felini miagolano.

Pm) Alcuni gatti sono gatti.

PC) I gatti miagolano.

È necessario tenere presente che in questi esempi il contenuto della prima parentesi è la premessa superiore, quella della seconda è la premessa inferiore e la terza rappresenta la conclusione.

Era chiaro come la logica fosse imposta in ogni caso e in che modo i sillogismi fornivano conclusioni inconfutabili.

importanza

Nonostante sia stata fondata questa risorsa filosofica (più di 2300 anni), non perde la sua essenza e importanza. Ha resistito al tempo e ha lasciato il posto a grandi scuole di ragione e pensiero, immortalando Aristotele.

I sillogismi permettono all'uomo di comprendere pienamente, semplicemente ed efficacemente l'ambiente, giustificando e mettendo in relazione ciascuno degli eventi che si presentano vicino a lui.

I sillogismi mostrano che solo attraverso l'osservazione, la pratica e la prova di errore è possibile arrivare a una reale comprensione dei fenomeni fisici, sociali, psicologici e naturali.

Ogni evento globale è legato ad alcune particelle, e se viene trovato il connettivo appropriato, il sillogismo permetterà la comparsa di una conclusione che amalgama l'universo con l'evento concreto, lasciando un apprendimento.

Il sillogismo rappresenta uno strumento che non ha lo stesso sviluppo logico, sia nello scopo pedagogico che nell'andragógico. È una risorsa per l'empowerment del ragionamento e della logica deduttiva.