anatomia e fisiologia

anatomia e fisiologia - Cos'è la miologia?  Caratteristiche principali

Cos'è la miologia? Caratteristiche principali

La miologia è il ramo dell'anatomia responsabile dello studio dei tessuti muscolari. Si distinguono due principali suddivisioni della miologia: l'animale e l'umano. I muscoli sono variati nella forma e nella funzione. Nel caso dell'essere umano, i muscoli sono allungati nelle estremità, il che li rende protettivi per le articolazioni.

anatomia e fisiologia - 5 differenze tra spermatozoo e spermatide

5 differenze tra spermatozoo e spermatide

La principale differenza tra spermatozoi e spermatozoi è che, mentre uno spermatozoo è una cellula sessuale matura, lo spermatozoo è ancora una cellula immatura. Per diventare uno spermatozoo, lo spermatide dovrà sottoporsi a un processo noto come spermiogenesi. Entrambi i tipi di cellule hanno molte cose in comune; per esempio, contengono solo metà dei cromosomi che fanno parte del resto delle cellule del corpo umano. Tut

anatomia e fisiologia - Qual è la legge di Frank-Starling?  Funzionalità principali

Qual è la legge di Frank-Starling? Funzionalità principali

La legge di Frank-Starling è un postulato che indica che il cuore ha la capacità di variare la sua forza di contrazione - e di conseguenza il suo volume di contrazione - in risposta ai cambiamenti nel volume di entrata del sangue (ritorno venoso). La legge di Frank-Starling può essere descritta semplicemente: più il cuore è teso (aumento del volume del sangue), maggiore è la forza della contrazione ventricolare posteriore. Di c

anatomia e fisiologia - Cosa sono i movimenti locomotori e non locomotori?

Cosa sono i movimenti locomotori e non locomotori?

I movimenti locomotori e non-locomotori sono i movimenti corporei fondamentali eseguiti dal corpo umano. La locomozione è la capacità di muoversi, da un posto all'altro o attorno all'asse del corpo. Il movimento del corpo umano è possibile grazie al sistema locomotore, che è costituito dal sistema osteoarticolare - ossa, articolazioni e legamenti - e dal sistema muscolare - muscoli e tendini -. L&

anatomia e fisiologia - Quali sono i movimenti volontari e involontari?

Quali sono i movimenti volontari e involontari?

I movimenti volontari e involontari sono le azioni volontarie o involontarie eseguite dall'essere umano. I movimenti o le risposte volontarie sono dati sotto controllo cosciente. Un esempio di questa risposta sarebbe camminare o alzarsi dal letto. D'altra parte, i movimenti o le risposte involontarie non richiedono attenzione cosciente, come i battiti del cuore

anatomia e fisiologia - Osteo Artro Muscular System (SOAM): divisione e funzioni

Osteo Artro Muscular System (SOAM): divisione e funzioni

Il sistema di osteo muscolare art (SOAM) è il principale responsabile di consentire tutti i movimenti che facciamo ogni giorno. È un conglomerato formato dallo scheletro, ma separatamente è composto dal sistema osseo, cioè le ossa, il sistema muscolare e il sistema articolare, noto anche come articolazioni. Gr

anatomia e fisiologia - Diarthrosis: definizione, tipi ed esempi

Diarthrosis: definizione, tipi ed esempi

La diartrosi è chiamata articolazioni che consentono ampie gamme e varie direzioni di movimento. La parola diartrosi viene dal greco, in cui "giorno" significa separazione, e "arthron" significa articolazione, cioè le superfici ossee sono completamente separate l'una dall'altra e sono unite da altre strutture.

anatomia e fisiologia - Qual è lo scheletro assiale?  Conformazione e ossa

Qual è lo scheletro assiale? Conformazione e ossa

Lo scheletro assiale è l'insieme di ossa che costituiscono la parte statica o poco mobile del corpo umano. Di 206 ossa che compongono il corpo umano, lo scheletro assiale è composto da 80 di esse, che una volta articolate tra loro formano la testa, il torace e la colonna vertebrale. Lo scheletro assiale riceve il suo nome dalla parola "asse", che deriva dal latino, il cui significato è "asse" e che è collegato al suffisso "al", che significa "in relazione a", cioè appartiene o è relativo all'asse. Le s

anatomia e fisiologia - Articolazioni cartilaginose: classificazione e caratteristiche

Articolazioni cartilaginose: classificazione e caratteristiche

Le articolazioni cartilaginose sono quelle articolazioni che sono unite dalla cartilagine ialina o dalla fibrocartilagine. Le superfici ossee in questo tipo di articolazione sono generalmente piatte o concave, e quindi, sebbene siano mobili, la loro mobilità è limitata. La cartilagine ialina è un tipo di tessuto connettivo specializzato che ha la consistenza di una plastica morbida. L

anatomia e fisiologia - Piani anatomici e assi del corpo umano

Piani anatomici e assi del corpo umano

I piani anatomici e le asce sono superfici immaginarie che dividono il corpo umano per facilitare sia la descrizione della sua struttura che la sua denominazione e studio. I piani sono superfici immaginarie bidimensionali e gli assi sono anche linee di taglio unidimensionali immaginarie. La caratteristica principale che differenzia un piano da un asse è che un piano è bidimensionale, mentre un asse è monodimensionale. Q

anatomia e fisiologia - Tessuto muscolare liscio: caratteristiche e funzionamento

Tessuto muscolare liscio: caratteristiche e funzionamento

Il tessuto muscolare liscio , noto anche come muscolo involontario o viscerale, è un tipo di muscolo che non ha smagliature come nel caso del muscolo scheletrico e cardiaco. Questo tipo di tessuto è quello che copre la maggior parte degli organi del sistema cardiovascolare, il sistema respiratorio, l'apparato digerente e il sistema riproduttivo.

anatomia e fisiologia - Diafisi: funzioni, composizione e principali fratture diafisarie

Diafisi: funzioni, composizione e principali fratture diafisarie

La diafisi è la parte centrale delle ossa lunghe. È responsabile sostenere il peso del corpo come colonne e, allo stesso tempo, aumentare la potenza dei muscoli che lavorano come una leva. Non tutte le ossa hanno diafisi, solo ossa lunghe. Le strutture ossee in cui si trova si trovano principalmente nelle estremità. C

anatomia e fisiologia - Ghiandole salivari: funzioni, tipi, istologia e malattie

Ghiandole salivari: funzioni, tipi, istologia e malattie

Le ghiandole salivari fanno parte del sistema digestivo, essendo le prime ghiandole responsabili della secrezione di una serie di sostanze essenziali per la digestione. Situate nell'area del viso e del collo, le ghiandole salivari sono ghiandole esocrine; vale a dire, la sua secrezione viene espulsa verso l'esterno dell'organismo

anatomia e fisiologia - Risorio muscolare: funzioni, inserzioni, relazioni e vascolarizzazione

Risorio muscolare: funzioni, inserzioni, relazioni e vascolarizzazione

Il muscolo del risorio è considerato un muscolo di espressione facciale o mimo ed è responsabile di manifestare (non produrre) il sorriso sul viso. È un muscolo piccolo, bilaterale, di forma triangolare e costituito da diversi fasci di fibre muscolari. Fa parte del gruppo di muscoli chiamati muscoli dell'espressione facciale. H

anatomia e fisiologia - Sarcomere: struttura e parti, funzioni e istologia

Sarcomere: struttura e parti, funzioni e istologia

Un sarcomero è l'unità funzionale fondamentale del muscolo striato, cioè del muscolo scheletrico e cardiaco. Il muscolo scheletrico è il tipo di muscolo che viene utilizzato nei movimenti volontari e il muscolo cardiaco è il muscolo che fa parte del cuore. Dire che il sarcomero è l'unità funzionale significa che tutte le componenti necessarie alla contrazione sono contenute in ogni sarcomero. Infat

anatomia e fisiologia - Emocateresi: processo, funzioni e differenza con emopoiesi

Emocateresi: processo, funzioni e differenza con emopoiesi

L'emocateresi è la serie di eventi che si verificano per "uscire dalla circolazione" dei vecchi globuli rossi, qualcosa che accade 120 giorni dopo essere stati rilasciati nel sangue. Si può affermare che l'ematopoiesi è l'opposto dell'ematopoiesi, poiché quest'ultima è la procedura mediante la quale si formano i globuli rossi. L&#

anatomia e fisiologia - Muscoli del braccio: classificazione, descrizione e funzioni

Muscoli del braccio: classificazione, descrizione e funzioni

I muscoli del braccio o dei muscoli dell'arto superiore sono tutti quelli che vengono inseriti nelle ossa degli arti superiori per dare loro mobilità. L'arto superiore dell'essere umano è la parte del corpo con la più ampia gamma di movimenti. Questa caratteristica consente all'essere umano di eseguire spostamenti simultaneamente nelle tre dimensioni, quindi è necessario un gran numero di muscoli che agiscono in sinergia per ottenere una tale ampiezza di movimenti, tutti estremamente precisi. In

anatomia e fisiologia - Vasodilatazione: fisiologia, sostanze vasodilatanti

Vasodilatazione: fisiologia, sostanze vasodilatanti

La vasodilatazione è un processo fisiologico che consiste nell'allargare il diametro trasversale delle arterie e delle arteriole al fine di aumentare il flusso di sangue verso una specifica regione del corpo o, in caso contrario, abbassare la pressione sanguigna. Le arterie sono come "tubi" attraverso i quali il sangue circola dal cuore ai polmoni (sistema arterioso polmonare).

anatomia e fisiologia - Sistema osseo: funzioni, parti, tipi, regioni e cura

Sistema osseo: funzioni, parti, tipi, regioni e cura

Il sistema osseo , più comunemente noto come scheletro, è l'insieme di strutture specializzate composte da tessuto vivente (cellule) e minerali (calcio). Questo sistema è responsabile del supporto del corpo di animali vertebrati, incluso l'uomo. È una struttura così specializzata che fa una differenza così netta tra gli esseri viventi che ce l'hanno e quelli che non lo fanno, che divide il regno animale in due grandi gruppi: gli invertebrati (animali che non hanno ossa) e i vertebrati (quelli che che hanno uno scheletro). Come

anatomia e fisiologia - Muscoli del viso: caratteristiche e funzioni

Muscoli del viso: caratteristiche e funzioni

I muscoli del viso sono così numerosi e così vari che può essere molto difficile immaginare come un numero così grande di gruppi muscolari possa essere distribuito in uno spazio così piccolo, che abbiano anche funzioni così specifiche e differenziate. La complessità dell'espressione facciale, oltre alle funzioni di fonazione e deglutizione, richiede non solo molti gruppi muscolari, ma anche una straordinaria coordinazione tra diversi gruppi muscolari per ottenere una così vasta gamma di movimenti, che vanno dal occhiolino semplice fino a quando non puoi fischiare. In gen

anatomia e fisiologia - Muscolo miuroioideo: origine e inserimento e funzioni

Muscolo miuroioideo: origine e inserimento e funzioni

Il muscolo mioioioideo è un piccolo muscolo appiattito la cui morfologia è prevalentemente quadrilatera e che, insieme all'omonimo muscolo controlaterale, forma il pavimento muscolare della bocca. A causa della sua posizione, appartiene al gruppo di muscoli del collo, che sono sottoclassificati in tre gruppi.

anatomia e fisiologia - Semplice epitelio cubico: caratteristiche, funzioni e patologie

Semplice epitelio cubico: caratteristiche, funzioni e patologie

Il semplice epitelio cubico è quell'epitelio composto di cellule le cui dimensioni sono più o meno le stesse; cioè, la sua larghezza, altezza e lunghezza sono molto simili. Nella sezione istologica queste celle sembrano quadrate (poiché il taglio è bidimensionale), sebbene una vista 3D consentirebbe loro di essere viste come cubetti o dadi. In

anatomia e fisiologia - Epitelio di transizione: caratteristiche, funzioni e patologie

Epitelio di transizione: caratteristiche, funzioni e patologie

L' epitelio transizionale , noto come urotelio o uroepitelio, è l'insieme di cellule epiteliali che ricoprono la superficie interna dei dotti urinari: dal calibro renale all'uretra. In precedenza si pensava che fosse "di transizione" perché consentiva il passaggio graduale del rivestimento del tratto urinario da un epitelio squamoso stratificato a un semplice cilindro cilindrico.

anatomia e fisiologia - Muscolo estiloide: origine e inserimento e funzioni

Muscolo estiloide: origine e inserimento e funzioni

Il muscolo stiloioide è un muscolo piccolo, sottile, bilaterale che si trova nel collo e si estende anteriormente e sopra il muscolo digastrico. A causa della sua posizione appartiene al precedente gruppo di muscoli del collo, suddivisi topograficamente in muscoli del piano profondo e del piano superficiale.

anatomia e fisiologia - Muscolo sternocleidoide: origine e inserimento, funzioni

Muscolo sternocleidoide: origine e inserimento, funzioni

Il muscolo sternocleidoioide , chiamato anche muscolo sterno-ioideo, è il più superficiale dei muscoli della regione infraioidea e ha una forma affusolata larga circa 20 mm. Riceve quel nome, perché unisce lo ioide e lo sterno. Appartiene ai muscoli del gruppo anteriore del collo, in particolare ai muscoli infraioidi. Q

anatomia e fisiologia - Muscolo Omohoideo: origine e inserimento e funzioni

Muscolo Omohoideo: origine e inserimento e funzioni

Il muscolo omo ioide è un muscolo sottile del collo, appiattito e lungo. Morfologicamente è caratterizzato dall'essere uno dei pochi muscoli digastrici del corpo umano, le sue pance sono consecutive e sono unite da un tendine intermedio. Questo muscolo bilaterale è anche chiamato omoplatoioide o scapoloideo, a causa delle sue inserzioni ossee nella scapola o nella scapola e nell'osso ioide. I

anatomia e fisiologia - Muscoli del collo: classificazione e funzioni

Muscoli del collo: classificazione e funzioni

I muscoli del collo sono una serie di strutture responsabili non solo di legare la testa con il resto del corpo, ma anche di fornire l'ampia gamma di movimenti di cui è capace senza danneggiare le delicate strutture che scendono lungo il collo. Di tutte le aree anatomiche, il collo ha la più alta proporzione di muscoli per superficie, il che è logico considerando che questi muscoli devono mantenere il peso della testa in posizione, fornire mobilità e proteggere le strutture vascolari e nervose, così come il percorso digestivo e aereo superiore. Un&

anatomia e fisiologia - Rene: Anatomia, Fisiologia, Funzioni, Ormoni e Malattie

Rene: Anatomia, Fisiologia, Funzioni, Ormoni e Malattie

I reni sono una coppia di organi situati nella regione retroperitoneale, uno su ciascun lato della colonna vertebrale e le grandi navi. È un organo vitale per la vita poiché regola l'escrezione dei prodotti di scarto, l'equilibrio idroelettrolitico e persino la pressione sanguigna. L'unità funzionale del rene è il nefrone, un insieme di elementi cellulari composti da cellule vascolari e cellule specializzate responsabili dello svolgimento del compito principale del rene: funzionare come un filtro che separa le impurità dal sangue, consentendo la loro espulsione attraverso l'urin

anatomia e fisiologia - Corticosterone: funzioni, meccanismi di azione e malattie

Corticosterone: funzioni, meccanismi di azione e malattie

Il corticosterone è un ormone che appartiene alla famiglia dei glucocorticoidi. È considerato responsabile della regolazione del metabolismo di grassi, proteine ​​e carboidrati. È anche responsabile di alcune reazioni immunitarie e delle risposte allo stress. L'ormone corticosterone è prodotto dal colesterolo nella zona fascicolare della corteccia delle ghiandole surrenali. Quando

anatomia e fisiologia - Vena della Basilica: percorso, funzioni e possibili problemi

Vena della Basilica: percorso, funzioni e possibili problemi

La vena basilare è una vena appartenente al sistema di drenaggio venoso superficiale dell'arto superiore. La sua nascita e la sua traiettoria sono relativamente variabili e le sue patologie sono rare. Etimologicamente, il suo nome deriva dal greco che suona basiliké , che significa "reale" o "proprio dei re".