matematica

matematica - Quali sono gli angoli esterni alternativi?  (con esempi)

Quali sono gli angoli esterni alternativi? (con esempi)

Gli angoli esterni alternativi sono gli angoli che si formano quando due linee parallele vengono intercettate con una linea secante. Oltre a questi angoli si forma un'altra coppia che viene chiamata angoli interni alternativi. La differenza tra questi due concetti sono le parole "esterno" e "interno" e proprio come indica il nome, gli angoli esterni alternativi sono quelli che si formano al di fuori delle due linee parallele

matematica - Operazioni con i segni di raggruppamento (con esercizi)

Operazioni con i segni di raggruppamento (con esercizi)

Le operazioni con i segni di raggruppamento indicano l'ordine in cui un'operazione matematica deve essere eseguita come addizione, sottrazione, prodotto o divisione. Questi sono ampiamente usati nella scuola elementare. I segni di raggruppamento matematico più comunemente utilizzati sono le parentesi "()", parentesi "[]" e parentesi graffe "{}".

matematica - Decomposizione di numeri naturali (con esempi ed esercizi)

Decomposizione di numeri naturali (con esempi ed esercizi)

La decomposizione di numeri naturali può avvenire in diversi modi: come prodotto di fattori primi, come somma di poteri di due e decomposizione additiva. Saranno spiegati in dettaglio qui sotto. Una proprietà utile che ha i poteri di due è che con essi è possibile convertire un numero di sistema decimale in un numero di sistema binario. Ad

matematica - Cos'è il valore assoluto e relativo?  (con esempi)

Cos'è il valore assoluto e relativo? (con esempi)

Il valore assoluto e relativo sono due definizioni che si applicano ai numeri naturali. Sebbene possano sembrare simili, non lo sono. Il valore assoluto di un numero, come suggerisce il nome, è la figura stessa che rappresenta quel numero. Ad esempio, il valore assoluto di 10 è 10. D'altra parte, il valore relativo di un numero viene applicato a un numero particolare che costituisce il numero naturale.

matematica - Leggi degli esponenti (con esempi ed esercizi risolti)

Leggi degli esponenti (con esempi ed esercizi risolti)

Le leggi degli esponenti sono quelle che si applicano a quel numero che indica quante volte un numero base deve essere moltiplicato per se stesso. Gli esponenti sono anche noti come poteri. Il potenziamento è un'operazione matematica che consiste in una base (a), l'esponente (m) e la potenza (b), che è il risultato dell'operazione.

matematica - Teorema di Varignon: esempi e esercizi risolti

Teorema di Varignon: esempi e esercizi risolti

Il teorema di Varignon afferma che se in qualsiasi quadrilatero, i punti medi dei lati vengono uniti continuamente, viene generato un parallelogramma. Questo teorema è stato formulato da Pierre Varignon e pubblicato nel 1731 nel libro Elements of Mathematics . " La pubblicazione del libro avvenne anni dopo la sua morte.

matematica - 4 problemi di somma casuale (con soluzioni)

4 problemi di somma casuale (con soluzioni)

I problemi ragionati di somma ci aiutano a risolvere situazioni che possono essere quotidiane; ad esempio, quando vengono acquistati più articoli e il loro valore aggiunto per determinare il totale da pagare. Fare uso del ragionamento logico può risolvere questi problemi. La somma o l'aggiunta, come suggerisce il nome, è un'operazione matematica che consiste nel raggruppamento o unione di elementi e quindi ne forma un insieme. P

matematica - Proprietà di uguaglianza

Proprietà di uguaglianza

Le proprietà di uguaglianza si riferiscono alla relazione tra due oggetti matematici, numeri o variabili. È indicato dal simbolo «=», che va sempre tra questi due oggetti. Questa espressione è usata per stabilire che due oggetti matematici rappresentano lo stesso oggetto; in altre parole, che due oggetti sono la stessa cosa. Ci

matematica - Logica matematica: origine, quali studi, tipi

Logica matematica: origine, quali studi, tipi

La logica matematica o logica simbolica è un linguaggio matematico che comprende gli strumenti necessari per mezzo dei quali il ragionamento matematico può essere affermato o negato. È noto che in matematica non ci sono ambiguità. Dato un argomento matematico, questo è valido o semplicemente non lo è. Non

matematica - Teorema di Lamy (con esercizi risolti)

Teorema di Lamy (con esercizi risolti)

Il teorema di Lamy afferma che quando un corpo rigido è in equilibrio e sull'azione di tre forze complanari (forze che si trovano nello stesso piano), le sue linee d'azione concorrono nello stesso punto. Il teorema è stato dedotto dal fisico e religioso francese Bernard Lamy e derivato dalla legge del seno.

matematica - Matematica discreta: cosa servono, teoria degli insiemi

Matematica discreta: cosa servono, teoria degli insiemi

La matematica discreta corrisponde a un'area della matematica che è responsabile dello studio dell'insieme dei numeri naturali; cioè, l'insieme di numeri numerabili e infiniti numerabili in cui gli elementi possono essere contati separatamente, uno per uno. Questi set sono noti come set discreti; Un esempio di questi insiemi sono numeri interi, grafici o espressioni logiche e sono applicati in diversi campi della scienza, principalmente in informatica o informatica.

matematica - Principio moltiplicativo: tecniche ed esempi di conteggio

Principio moltiplicativo: tecniche ed esempi di conteggio

Il principio moltiplicativo è una tecnica che viene utilizzata per risolvere i problemi di conteggio per trovare la soluzione senza che sia necessario elencarne gli elementi. È anche conosciuto come il principio fondamentale dell'analisi combinatoria; si basa sulla moltiplicazione successiva per determinare il modo in cui un evento può verificarsi. Q

matematica - Leggi di Morgan

Leggi di Morgan

Gli occhi di Morgan sono regole di inferenza usate nella logica proposizionale, che stabiliscono ciò che è il risultato di negare una disgiunzione e una congiunzione di proposizioni o variabili proposizionali. Queste leggi furono definite dal matematico Augustus De Morgan. Le leggi di Morgan rappresentano uno strumento molto utile per dimostrare la validità di un ragionamento matematico. P

matematica - Teorema di Moivre: cosa comporta, dimostrazione ed esercizi

Teorema di Moivre: cosa comporta, dimostrazione ed esercizi

Il teorema di Moivre applica i processi fondamentali dell'algebra, come i poteri e l'estrazione delle radici in numeri complessi. Il teorema fu enunciato dal famoso matematico francese Abraham de Moivre (1730), che associava numeri complessi a trigonometria. Abraham Moivre ha fatto questa associazione attraverso le espressioni del seno e del coseno

matematica - Interpolazione lineare: metodo, esercizi risolti

Interpolazione lineare: metodo, esercizi risolti

L'interpolazione lineare è un metodo che origina dall'interpolazione generale di Newton e consente di determinare per approssimazione un valore sconosciuto compreso tra due numeri dati; cioè, c'è un valore intermedio. Viene anche applicato a funzioni approssimative, dove i valori f (a) ed f (b) sono noti e vogliamo conoscere l'intermedio di f (x) . E

matematica - Teorema di Tales of Miletus: primo, secondo ed esempi

Teorema di Tales of Miletus: primo, secondo ed esempi

Il primo e il secondo teorema di Tales of Miletus si basano sulla determinazione di triangoli da altri simili (primo teorema) o circonferenze (secondo teorema). Sono stati molto utili in varie aree. Ad esempio, il primo teorema si è dimostrato molto utile per misurare strutture di grandi dimensioni quando non c'erano sofisticati strumenti di misura.

matematica - Regola di sturges: spiegazione, applicazioni ed esempi

Regola di sturges: spiegazione, applicazioni ed esempi

La regola Sturges è un criterio utilizzato per determinare il numero di classi o intervalli necessari per rappresentare graficamente un insieme di dati statistici. Questa regola fu enunciata nel 1926 dal matematico tedesco Herbert Sturges. Sturges ha proposto un metodo semplice, basato sul numero di campioni x che ha permesso di trovare il numero di classi e la loro ampiezza di gamma.

matematica - Teorema di Bolzano: spiegazione, applicazioni e esercizi risolti

Teorema di Bolzano: spiegazione, applicazioni e esercizi risolti

Il teorema di Bolzano afferma che se una funzione è continua in tutti i punti di un intervallo chiuso [a, b] ed è soddisfatta che l'immagine di "a" e "b" (sotto la funzione) abbia segni opposti, allora esisterà per almeno un punto «c» nell'intervallo aperto (a, b), tale che la funzione valutata in «c» sia uguale a 0. Quest

matematica - Costante assoluta: concetto e spiegazione, esempi

Costante assoluta: concetto e spiegazione, esempi

Le costanti assolute sono quelle costanti che mantengono sempre il loro valore durante un processo di calcolo. Tutte le costanti assolute sono valori numerici e in alcuni casi sono rappresentati da lettere che compongono l'alfabeto greco. Il concetto di grandezza costante si riferisce a quello il cui valore rimane fisso; Ciò significa che il suo valore non cambia e rimane sempre lo stesso.

matematica - Sistema ottale: storia, sistema di numerazione e conversioni

Sistema ottale: storia, sistema di numerazione e conversioni

Il sistema ottale è un sistema di numerazione posizionale di base otto (8); cioè, consiste di otto cifre, che sono: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. Pertanto, ogni cifra di un numero ottale può avere qualsiasi valore compreso tra 0 e 7. Numeri ottali sono formati dai numeri binari. Questo perché la sua base è una potenza esatta di due (2). Cio

matematica - Teorema di Chebyshov: in cosa consiste, applicazioni ed esempi

Teorema di Chebyshov: in cosa consiste, applicazioni ed esempi

Il teorema di Chebyshov (o disuguaglianza di Chebyshov ) è uno dei risultati classici più importanti della teoria della probabilità. Permette di stimare la probabilità di un evento descritto in termini di una variabile casuale X, fornendoci una dimensione che non dipende dalla distribuzione della variabile casuale ma dalla varianza di X. Il

matematica - Distribuzioni di probabilità discreta: caratteristiche ed esercizi

Distribuzioni di probabilità discreta: caratteristiche ed esercizi

Le distribuzioni di probabilità discrete sono una funzione che assegna a ciascun elemento di X (S) = {x1, x2, ..., xi, ...}, dove X è una variabile casuale discreta data e S è il suo spazio campione, la probabilità che detto evento si verifica. Questa funzione f di X (S) definita come f (xi) = P (X = xi) è talvolta chiamata funzione di massa di probabilità. Ques

matematica - Teorema di Bayes: spiegazione, applicazioni, esercizi

Teorema di Bayes: spiegazione, applicazioni, esercizi

Il Teorema di Bayes è una procedura che ci consente di esprimere la probabilità condizionale di un evento casuale A data B, in termini di distribuzione di probabilità dell'evento B dato A e distribuzione di probabilità solo di A. Questo teorema è molto utile, poiché grazie ad esso possiamo mettere in relazione la probabilità che si verifichi un evento A sapendo che B si è verificato, con la probabilità che si verifichi l'opposto, cioè che B si manifesti dando A. Il teore

matematica - Ragionamento algebrico (con esercizi risolti)

Ragionamento algebrico (con esercizi risolti)

Il ragionamento algebrico consiste essenzialmente nel comunicare un argomento matematico attraverso un linguaggio speciale, che lo rende più rigoroso e generale, facendo uso di variabili algebriche e operazioni definite tra loro. Una caratteristica della matematica è il rigore logico e la tendenza astratta usata nei suoi argomenti.

matematica - Geometria euclidea: storia, concetti di base ed esempi

Geometria euclidea: storia, concetti di base ed esempi

La geometria euclidea corrisponde allo studio delle proprietà degli spazi geometrici in cui gli assiomi di Euclide sono soddisfatti. Mentre questo termine è talvolta usato per comprendere geometrie che hanno dimensioni superiori con proprietà simili, di solito è sinonimo di geometria classica o geometria piatta. Ne

matematica - Teorema binomiale: dimostrazione ed esempi

Teorema binomiale: dimostrazione ed esempi

Il teorema binomiale è un'equazione che ci dice come sviluppare un'espressione della forma (a + b) n per un numero naturale n. Un binomio non è più della somma di due elementi, come (a + b). Ci permette anche di sapere per un termine dato da akbn-k quale è il coefficiente che lo accompagna. Qu

matematica - Scomposizione additiva: applicazioni, partizioni, grafica

Scomposizione additiva: applicazioni, partizioni, grafica

La decomposizione additiva di un intero positivo è di esprimerla come somma di due o più numeri interi positivi. Quindi, abbiamo che il numero 5 può essere espresso come 5 = 1 + 4, 5 = 2 + 3 o 5 = 1 + 2 + 2. Ognuno di questi modi di scrivere il numero 5 è ciò che chiameremo decomposizione additiva. Se

matematica - Divisione sintetica: metodo e esercizi risolti

Divisione sintetica: metodo e esercizi risolti

La divisione sintetica è un modo semplice per dividere un polinomio P (x) da una qualsiasi delle forme d (x) = x - c. È uno strumento molto utile poiché, oltre a permetterci di dividere polinomi, ci consente anche di valutare un polinomio P (x) in qualsiasi numero c, che a sua volta ci dice precisamente se questo numero è zero o no del polinomio. Gr

matematica - Homothety: proprietà, tipi ed esempi

Homothety: proprietà, tipi ed esempi

L' omotetia è un cambiamento geometrico nel piano in cui, da un punto fisso chiamato centro (O), le distanze vengono moltiplicate per un fattore comune. In questo modo, ciascun punto P corrisponde ad un altro punto P 'prodotto della trasformazione, e questi sono allineati con il punto O. Quindi, l'omotetà è una corrispondenza tra due figure geometriche, in cui i punti trasformati sono chiamati omotetici, e questi sono allineati con un punto fisso e con segmenti paralleli tra loro. h

matematica - Trasformazioni isometriche: composizione, tipi ed esempi

Trasformazioni isometriche: composizione, tipi ed esempi

Le trasformazioni isometriche sono cambiamenti di posizione o di orientamento di una certa figura che non ne alterano la forma o la dimensione. Queste trasformazioni sono classificate in tre tipi: traduzione, rotazione e riflessione (isometria). In generale, le trasformazioni geometriche consentono di creare una nuova figura da un'altra data