Cos'è il Cognocitivismo?

Il cognitivismo è una corrente o teoria della conoscenza che si basa sull'uso della ragione e della logica per assicurare l'apprendimento di un soggetto, attraverso la relazione e l'interazione tra la percezione stessa e gli oggetti e le esperienze ottenuti.

Il cognitivismo è basato sulla portata mentale per mettere in relazione elementi e scenari che potrebbero verificarsi in diversi spazi temporali e metterli in relazione per gettare una nuova conclusione o un modo di pensare e vedere.

La teoria cognocitivista si avvale di attributi come la percezione, l'intelligenza, la memoria, la capacità di elaborare le informazioni e risolvere i problemi applicati all'apprendimento. Questo è uno dei motivi per cui viene considerata la teoria della conoscenza più efficace applicata alla matematica, alla logica e alle altre scienze.

A causa della sua natura razionale e logica, il cognitivismo si è dimostrato insufficiente nel trasferimento della conoscenza quando si tratta di studi umanistici e di altre scienze umanistiche come la storia.

Nel caso della psicologia, il cognitivismo è legato al costruttivismo, a volte condividendo caratteristiche più comuni di quanto non abbiano in realtà.

Storia del cognocitivismo

La teoria cognitiva ha le sue origini nelle basi di altre correnti, come lo sono il relativismo positivo e fenomenologico. Uno dei primi ad avvicinarsi alla conoscenza pre-esperienza è stato Immanuel Kant, attraverso la sua critica della pura ragione. Comincerei ad affrontare i primi postulati del cognitivismo con una forte influenza del razionalismo.

Il cognitivismo si svilupperebbe come corrente formale degli anni '30, avendo origine in Inghilterra. Durante questo periodo, gli studi corrispondenti a pensiero, percezione e altri processi cognitivi erano stati formalmente avviati.

Lo sviluppo teorico di questa nuova corrente si estenderebbe agli Stati Uniti durante lo stesso periodo, principalmente per mano dell'autore Edward Tolman.

Altri autori che hanno lavorato sulla base del cognitivismo in Nord America sono stati David Ausubel e Jerome Bruner. In Germania c'era anche un profondo interesse per il cognitivismo all'inizio del secolo, guidato principalmente da psicologi come Wertheimer, Lewin, Koffa e Kohler.

L'emergere del cognitivismo, specialmente in Europa e in particolare in Germania, è stato posizionato, tra le altre ragioni, come risposta contraria a ciò che aveva promosso la corrente comportamentale in psicologia.

Coloro che sostenevano il cognitivismo respingevano i concetti di condizionamento e le risposte istintive agli stimoli.

In questo modo, il cognitivismo inizierebbe a propagare nella storia la validità della conoscenza e dell'apprendimento attraverso esperienze, convinzioni, convinzioni e desideri, in relazione agli scenari quotidiani a cui un soggetto è sottoposto.

lineamenti

Secondo autori come Jean Piaget, il cognitivo è fondamentalmente la consolazzione dell'apprendimento per tappe; un processo di ristrutturazione di schemi e precetti mentali e psicologici che subiscono cambiamenti prima di ogni nuovo fenomeno.

Queste fasi includono il passaggio attraverso l'assimilazione, l'adattamento e l'accomodamento, fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio, in cui il livello di conoscenza acquisita è molto più grande.

Questa corrente cerca anche, nel campo dell'educazione, che l'ambizione del soggetto aumenti la conoscenza man mano che si ottiene, e istruisce il capo dell'insegnamento a creare dinamiche secondo le esperienze di ciascuno degli apprendisti.

Altri elementi più formali che costituiscono la teoria cognitiva sono i seguenti:

Conoscenza, intenzionalità ed esistenzialismo

Fu soprattutto Immanuel Kant che ha gettato le basi concettuali attorno alla conoscenza e all'individuo, argentandolo come "una sintesi della forma e del contenuto che sono stati ricevuti dalle percezioni".

In questo modo, chiarisce che la conoscenza che ogni soggetto riceve è inerente alla propria individualità e capacità di percezione, alla propria esperienza e attitudine prima di ogni momento della propria esistenza.

L'intenzionalità nel caso del cognitivismo è definita come l'approccio intenzionale della coscienza a un oggetto particolare.

Infine, il concetto di esistenzialismo è gestito semplicemente come l'importanza data all'esistenza stessa delle cose e del loro ambiente; La temporalità come elemento essenziale dell'esistenza, e questo come il vero significato degli oggetti.

Da queste concezioni, l'essere umano può stabilire relazioni di interazione più appropriate con il proprio ambiente e, attraverso i suoi aspetti psicologici, sviluppare uno spazio vitale per il loro sviluppo e la comprensione del mondo.

Principio della contemporaneità

Il principio della contemporaneità all'interno del cognitivismo è uno dei valori formali che gli esperti di questo corrente usano per illustrare e spiegare le dinamiche psicologiche della conoscenza e dell'esperienza.

Il concetto alla base di questo principio si riferisce al fatto che ogni evento psicologico è attivato dalle condizioni psicologiche del soggetto nel momento in cui un comportamento si manifesta.

In questo modo, si può interpretare che non c'è nulla di assoluto nelle dinamiche psicologiche del cognitivismo e che ogni reazione è legata alla singolarità del soggetto.

Forme di apprendimento nel cognitivismo

Poiché è una corrente di conoscenza e, come gli altri, promuove l'effettivo raggiungimento di ciò attraverso l'interazione e l'interrelazione con l'ambiente, sono state stabilite due modalità formali di acquisizione della conoscenza cognitiva.

Con la scoperta

Al soggetto è concessa l'opportunità di scoprire da solo le informazioni; cioè, non è letto fornisce direttamente il contenuto sul quale si desidera insegnare.

In questo modo, attraverso gli indizi, il soggetto può approcciare le informazioni da solo, generando un interesse molto più genuino.

Alla reception

Il soggetto è un ricevitore di determinate informazioni, che possono elaborare e interpretare sia ripetitivi che significativi.

Il modo in cui avviene questo processo dipenderà molto più dal tipo di contenuto e dall'atteggiamento del soggetto verso quel contenuto; le dinamiche dell'accoglienza stessa non sono determinanti per il tipo di interpretazione.