Sindrome di Treacher Collins: sintomi, cause, trattamenti

La sindrome di Treacher Collins è una patologia di origine genetica che influenza lo sviluppo della struttura ossea e di altri tessuti dell'area facciale (Genetics Home Reference, 2016).

Ad un livello più specifico, anche se quelli colpiti di solito presentano un livello normale o previsto di sviluppo intellettuale, presentano un'altra serie di alterazioni come malformazioni nei canali uditivi e negli ossicini dell'orecchio, fessure palpebrali, colobomi oculari o palatoschisi, tra altri (Mehrotra et al., 2011).

La sindrome di Treacher Collins è una condizione medica rara, quindi la sua incidenza è stimata in circa un caso ogni 40.000 nascite, approssimativamente (Rodrigues et al., 2015).

Inoltre, studi sperimentali e clinici hanno dimostrato che la maggior parte dei casi di sindrome di Treacher Collin è dovuta a una mutazione presente sul cromosoma 5, in particolare nell'area 5q31.3 (Rosa et al., 2015).

Per quanto riguarda la diagnosi, di solito si fa sulla base dei segni e dei sintomi presenti nell'individuo interessato, tuttavia sono necessari studi genetici per identificare le anomalie cromosomiche e, inoltre, escludere altre patologie.

Attualmente, non esiste una cura per la sindrome di Treacher Collins, di solito specialisti medici si concentrano sul controllo di sintomi specifici in ogni individuo (Organizzazione nazionale per i disturbi rari, 2013).

Gli interventi terapeutici possono includere specialisti molto vari, oltre a diversi protocolli di intervento, farmacologici, chirurgici, ecc. (Organizzazione nazionale per i disturbi rari, 2013).

Caratteristiche della sindrome di Treacher Collins

La sindrome di Treacher Collins è una malattia che colpisce lo sviluppo craniofacciale (OMIN, 2016; Dixon, 1996).

In particolare, l'Associazione Nazionale di Treacher Collins Syndrome (2016) definisce questa condizione medica come: "Alterazione dello sviluppo o malformazione genetica cranioencefalica congenita, rara, invalidante e senza una cura riconosciuta".

Questa condizione medica fu riportata inizialmente nel 1846 da Thompson e da Toynbee nel 1987 (Coob et al., 2014).

Tuttavia, è chiamato l'oftalmologo britannico Edward Treacher Collins, che lo descrisse nel 1900 (Mehrotra et al., 2011).

Nel suo rapporto clinico, Treacher Collins, ha descritto due bambini con palpebre inferiori anormalmente ingrossate, con tacche e zigomi assenti o mal sviluppati (Associazione craniofacciale di Chiildren, 2016).

D'altra parte, la prima revisione ampia e dettagliata di questa patologia viene eseguita da A. Franceschetti e D. Klein nel 1949, usando il termine mandibulofacciale disotosis (Mehrotra et al., 2011).

Come abbiamo indicato, questa patologia influenza lo sviluppo e la formazione della struttura craniofacciale, in modo che gli individui affetti presentino vari problemi, quali caratteristiche facciali atipiche, sordità, alterazioni degli occhi, problemi digestivi o alterazioni del linguaggio (Associazione Nazionale di Sindrome Treacher Collins, 2016).

statistica

La sindrome di Treacher Collins è una malattia rara nella popolazione generale (Genetics Home Reference, 2016).

Gli studi statistici indicano che ha una prevalenza approssimativa di 1 caso per 10.000-50.000 persone in tutto il mondo (Genetics Home Reference, 2016).

Inoltre, è una patologia congenita, così che le sue caratteristiche cliniche saranno presenti sin dal momento della nascita (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013).

Per quanto riguarda la distribuzione per sesso, non sono stati trovati dati recenti che indichino una maggiore frequenza in nessuno di questi. Inoltre, non vi è alcuna distribuzione associata a particolari aree geografiche o gruppi etnici (Organizzazione nazionale per le malattie rare, 2013).

D'altra parte, questa sindrome ha una natura associata a mutazioni de novo e modelli ereditari, quindi, se uno dei genitori soffre di sindrome di Treacher Collins, avrà una probabilità del 50% di trasmettere questa condizione medica alla prole (Chiildren's craniofacial associazione, 2016).

Nei casi di genitori con un bambino affetto da sindrome di Treacher Collins, la probabilità di avere un figlio con questa malattia è molto ridotta, quando le cause eziologiche non sono associate a fattori ereditari (Associazione di cranio facciale di Chiildren, 2016)

Segni e sintomi caratteristici

Ci sono diverse alterazioni che possono apparire nei bambini affetti da questa sindrome, tuttavia, non sono necessariamente presenti in tutti i casi (associazione craniofacciale di Chiildren, 2016).

La caratteristica di anomalia genetica della sindrome di Treacher Collins, causerà un'ampia varietà di segni e sintomi, e inoltre, tutti questi fattori influenzeranno fondamentalmente lo sviluppo facciale del cranio (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013).

Caratteristiche cranio facciali

  • Faccia: le alterazioni che influenzano la configurazione facciale di solito appaiono simmetricamente e bilateralmente, cioè su entrambi i lati del viso. Alcune delle anomalie più comuni includono l'assenza o lo sviluppo parziale degli zigomi, lo sviluppo incompleto della struttura ossea della mascella inferiore, la presenza di una mandibola e / o mento anusamente piccoli.
  • Bocca: palatoschisi, malformazioni mandibolari, spostamento all'indietro della lingua, sviluppo incompleto e disallineamento dei denti, sono alterazioni tipiche in questa sindrome.
  • Occhi: malformazione o sviluppo anormale dei tessuti che circondano i bulbi oculari, inclinazione delle palpebre, assenza di ciglia o dotti lacrimali molto stretti. Inoltre, è probabile anche lo sviluppo di fessure o di mica nel tessuto dell'iride o la presenza di occhi anormalmente piccoli.
  • Vie respiratorie: ci sono molte anomalie che colpiscono il tratto respiratorio, le più comuni sono lo sviluppo parziale della faringe, il restringimento o l'ostruzione delle narici.
  • Condotti dell'orecchio e dell'orecchio: malformazione delle strutture uditive, sia interne che mediali ed esterne. Nello specifico, le orecchie potrebbero non svilupparsi o farlo parzialmente, accompagnate da un significativo restringimento del padiglione uditivo esterno.
  • Anomalie alle estremità: in una percentuale ridotta di casi, le persone con la sindrome di Treacher Collins possono presentare alterazioni nelle loro mani, in particolare, i pollici possono presentare uno sviluppo incompleto o assente.

In sintesi, le alterazioni che possiamo aspettarci di apparire in bambini affetti dalla sindrome di Treacher Collins, influenzeranno la bocca, gli occhi, le orecchie e la respirazione (associazione craniofacciale di Chiildren, 2016).

Caratteristiche neurologiche

Il decorso clinico adeguato a questa condizione medica darà origine a un particolare schema neurologico, caratterizzato da (Coob et al., 2014):

  • Presenza variabile di microcefalia
  • Normale livello intellettuale
  • Ritardo nell'acquisizione di abilità psicomotorie.
  • Coinvolgimento variabile delle aree cognitive.
  • Problemi di apprendimento

In alcuni casi, il ritardo nello sviluppo di diverse aree o nell'acquisizione di competenze è dovuto alla presenza di complicanze mediche e / o anomalie o malformazioni fisiche.

Complicazioni mediche secondarie

Alterazioni nella struttura facciale, uditiva, buccale o oculare causeranno una serie di complicazioni mediche significative, molte delle quali sono potenzialmente gravi per la persona interessata (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013):

  • Insufficienza respiratoria : la riduzione della capacità di funzionamento del sistema respiratorio è una condizione medica potenzialmente fatale per l'individuo.
  • Apnea infantile : questa complicanza medica presuppone la presenza di brevi episodi di interruzione del processo respiratorio, specialmente durante le fasi del sonno.
  • Problemi di alimentazione : anomalie nella faringe e malformazioni orali ostacolano gravemente l'alimentazione della persona colpita, in molti casi l'uso di misure compensative sarà essenziale.
  • Perdita di vista e udito: come nelle precedenti complicazioni mediche, lo sviluppo anormale delle strutture oculari e / o uditive porterà ad un'influenza variabile di entrambe le capacità.
  • Ritardo nell'acquisizione e produzione del linguaggio : dovuto principalmente alle malformazioni che riguardano il dispositivo vocale.

Di questi sintomi, sia la presentazione / assenza che la gravità possono variare considerevolmente tra le persone colpite, anche tra i membri della stessa famiglia.

In alcuni casi, la persona interessata può presentare un decorso clinico molto sottile, quindi la sindrome di Treacher Collins può rimanere non diagnosticata. In altri casi, possono apparire gravi anomalie e complicazioni mediche che mettono a repentaglio la sopravvivenza dell'individuo (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013).

cause

Come abbiamo indicato in precedenza, la sindrome di Treacher Collins ha una natura genetica di tipo congenito, quindi le persone affette presenteranno questa condizione medica sin dalla nascita.

Nello specifico, la maggior parte dei casi è associata alla presenza di anomalie sul cromosoma 5, nell'area 5q31. (Rosa et al., 2015).

Inoltre, diverse indagini nel corso della storia di questa sindrome hanno indicato che potrebbe essere dovuto a specifiche mutazioni nei geni TCOF1, POLR1C o POLR1D (Genetics Home Reference, 2016).

Quindi, il gene TCOF1 è la causa più frequente di questa patologia, che rappresenta circa l'81-93% dei casi totali. D'altra parte, i geni POLR1C e POLRD1 danno origine a circa il 2% del resto dei casi (Genetics Home Reference, 2016).

Questo insieme di geni sembra avere un ruolo significativo nello sviluppo della struttura ossea, muscolare e della pelle delle aree facciali (Genetics Home Reference, 2016).

Sebbene la maggior parte dei casi di sindrome di Treacher Collins siano sporadici, questa patologia presenta un pattern di ereditabilità tra genitori e bambini del 50%.

diagnosi

La diagnosi della sindrome di Treacher Collis si basa su risultati clinici e radiologici e, inoltre, vengono utilizzati diversi test genetici complementari (Genetics Home Reference, 2016).

Nel caso della diagnosi clinica, viene effettuato un esame fisico e neurologico dettagliato per specificarli. Normalmente, questo processo viene eseguito sulla base dei criteri diagnostici della malattia.

Uno dei test più utilizzati in questa fase di valutazione, sono i raggi X, sono in grado di offrire informazioni sulla presenza / assenza di malformazioni craniofacciali (Organizzazione nazionale per i disturbi rari, 2013).

Sebbene alcune caratteristiche facciali siano direttamente osservabili, i raggi X forniscono informazioni precise e precise sullo sviluppo delle ossa mascellari, sullo sviluppo del cranio o sullo sviluppo di ulteriori malformazioni (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013).

Inoltre, nei casi in cui i segni fisici sono ancora molto sottili o in cui è necessario confermare la diagnosi, è possibile utilizzare vari test genetici per confermare la presenza di mutazioni nei geni TCOF1, POLR1C e POLR1D (Organizzazione nazionale per i disturbi rari, 2013).

Inoltre, quando esiste una storia familiare della sindrome di Treacher Collins, è possibile eseguire una diagnosi prenatale. Attraverso l'amniocentesi possiamo esaminare il materiale genetico dell'embrione.

trattamento

Attualmente non esiste alcun tipo di trattamento curativo per la sindrome di Treacher Collins, quindi gli esperti si concentrano sul trattamento dei segni e dei sintomi più comuni.

In questo modo, dopo la conferma iniziale della patologia, è essenziale effettuare una valutazione delle possibili complicanze mediche (Huston Katsanis e Wang Jabs, 2004):

  • Alterazioni delle aree dei percorsi
  • Gravi alterazioni della struttura facciale.
  • Fessure della bocca.
  • Alterazioni della deglutizione.
  • Alterazioni additive.
  • Occhi e problemi visivi.
  • Anomalie dentali.

La realizzazione di tutte queste anomalie è fondamentale per la progettazione di un trattamento personalizzato e adattato alle esigenze della persona colpita.

Pertanto, la gestione di questo trattamento individualizzato di solito richiede la presenza di professionisti di diverse aree come pediatri, chirurghi plastici, odontoiatri, audiologi, logopedisti, psicologi, ecc. (Huston Katsanis e Wang Jabs, 2004).

Nello specifico, tutte le complicanze mediche sono suddivise in diverse fasi temporali per affrontare il loro intervento terapeutico medico (Huston Katsanis e Wang Jabs, 2004):

  • Da 0 a 2 anni : trattamento delle alterazioni del tratto respiratorio e risoluzione dei problemi di alimentazione
  • Dai 3 ai 12 anni : trattamento dei disturbi del linguaggio e integrazione nel sistema educativo
  • Dai 13 ai 18 anni : uso della chirurgia per la correzione delle malformazioni cranio facciali.

In tutte queste fasi, sia l'uso di droghe che la ricostruzione quririca sono le tecniche terapeutiche più comuni (Organizzazione Nazionale per i Disturbi Rari, 2013).