Fobia sociale: sintomi, cause, trattamento

La fobia sociale è caratterizzata da un'eccessiva paura di relazionarsi in situazioni sociali, di essere umiliati pubblicamente o di agire in pubblico. Si stima che questo disturbo sia patito dal 13% della popolazione in qualche momento della vita. Di solito inizia nell'adolescenza e di solito è più frequente nei giovani di età compresa tra i 15 ei 29 anni, con poca istruzione, non sposati e di bassa classe socioeconomica.

Descrizioni di timidezza sono apparse in letteratura dal 400 aC con Ippocrate, che ha fatto questa descrizione: "Non osa essere in compagnia per paura di essere disonorato o usato; Pensa che gli altri uomini lo stiano guardando. "

La prima menzione del termine fobia sociale è stata fatta all'inizio del 20 ° secolo. Gli psicologi hanno usato il termine "nevrosi sociale" per descrivere pazienti estremamente timidi.

L'idea che la fobia sociale fosse un'entità separata dalle altre fobie arrivò con lo psichiatra Isaac Marks negli anni 60. Questa idea fu accettata dall'APA (American Psychiatric Association) e fu ufficialmente inclusa nella terza edizione del DSM.

La sua definizione è stata rivista nel 1989 per consentire la sua comorbilità con il disturbo evitante di personalità.

sintomi

Solo perché ti trovi nervoso in alcune situazioni sociali non significa che hai fobia sociale (VF). Molte persone sono timide o troppo impacciate e questo non causa loro grandi problemi nella vita quotidiana.

Le VFS, se interferiscono con la tua routine, possono causare ansia e stress e diminuire la qualità della tua vita. Per esempio, molte persone si innervosiscono quando parlano in pubblico, anche se le persone con FS sono preoccupate per settimane o mesi prima di farlo o si paralizzano letteralmente quando lo fanno.

Sintomi emotivi

  • Paura estrema da osservare o giudicare dagli altri
  • Ansia eccessiva nelle situazioni sociali quotidiane.
  • Preoccupazione intensa per settimane o addirittura mesi prima di una situazione sociale.
  • Temete che gli altri capiscano che siete nervosi.
  • Paura di agire e di essere umiliato.

Sintomi fisici

  • Respirazione rapida
  • Diventa rosso
  • Nausea, mal di stomaco.
  • Pressione nel torace o tachicardia.
  • Voce tremante
  • Sensazione di vertigini o svenimento.
  • Felpe.

Sintomi comportamentali

  • Evita le situazioni sociali in misura tale da limitare le tue attività o interrompere la tua vita.
  • Fuga da situazioni sociali.
  • Il bisogno di essere sempre circondato da qualcuno che conosci.
  • Bevi prima delle situazioni sociali per ridurre i nervi.

Nei bambini

È normale che un bambino sia timido. Tuttavia, quando hai VFS, provi un estremo disagio quando fai attività quotidiane come giocare con altri bambini, leggere in classe, parlare con altri adulti o recitare di fronte agli altri.

Situazioni stressanti

Le seguenti situazioni sono spesso stressanti per le persone con FS:

  • Incontra nuove persone
  • Sii al centro dell'attenzione.
  • Essere osservato quando si fa qualcosa.
  • Parla in pubblico
  • Agisci di fronte alle persone.
  • Essere criticato o giudicato.
  • Parla con persone "importanti" o figure di autorità.
  • Vai ad un appuntamento
  • Effettua telefonate.
  • Usa i bagni pubblici
  • Esami
  • Mangiare o bere in pubblico.
  • Vai a feste o eventi sociali.

Le seguenti descrizioni potrebbero provenire da persone con FS:

«In ogni situazione sociale ho paura. Sono ansioso prima di partire da casa e ancora di più durante l'intero evento. Più mi avvicino alla situazione sociale, più sono ansioso. Il mio cuore inizia a battere e comincio a sudare quando penso a situazioni sociali ».

"Quando vado in una stanza piena di persone divento rosso e mi sento come se tutti mi guardassero".

"A scuola avevo sempre paura di essere chiamato, anche quando conoscevo le risposte. Quando ho lavorato, odiavo vedere il mio capo. Non potevo mangiare con i miei colleghi o andare alle feste aziendali. Ero preoccupato di essere giudicato o osservato, non volevo sembrare sciocco. A volte non potevo mangiare o dormire per giorni prima di un incontro ».

cause

Attualmente è considerato un modello integrativo. Vale a dire, le cause che intervengono nello sviluppo della fobia sociale sono biologiche, psicologiche e sociali.

Gli scienziati devono ancora determinare le cause esatte. Gli studi suggeriscono che la genetica gioca un ruolo importante insieme a fattori ambientali. Generalmente le FS iniziano in un punto specifico della vita, da cui si sviluppa.

Cause biologiche

Sembra che per evoluzione, gli esseri umani siano pronti a temere le persone che ci rifiutano, criticano o persone che mostrano rabbia. Migliaia di anni fa, i nostri antenati evitavano rivali ostili che potevano danneggiarli o ucciderli; è qualcosa che in realtà si verifica in tutte le specie.

Questa teoria difenderebbe che abbiamo ereditato i geni di quelle persone che hanno imparato a cavarsela afferrando questi segni di violenza. Già a 4 mesi alcuni bambini mostrano schemi di timidezza quando piangono o sono agitati da stimoli o giocattoli sociali.

Quindi, una tendenza ad essere socialmente inibita può essere ereditata. Crescere con genitori iperprotettivi o ipercritici è anche associato a FS.

Cause psicologiche

In questo fattore prende parte l'apprendimento che non ha il controllo degli eventi. Inoltre, un attacco di panico inaspettato può verificarsi in una situazione sociale che causa la sua associazione a situazioni sociali.

In questo caso, la persona proverebbe ansia ogni volta che vive una situazione sociale simile a quella che ha causato l'attacco di ansia. Puoi anche dare situazioni reali che producono traumi, come il bullismo nell'adolescenza o nell'infanzia.

D'altra parte, influisce anche il fatto che i genitori trasmettano ai loro figli la preoccupazione per le opinioni altrui.

Cause sociali

Un'esperienza sociale negativa può causare lo sviluppo di FS, con le persone sensibili alle persone interpersonali che hanno maggiori probabilità di svilupparle.

Circa il 50% delle persone con diagnosi di ansia sociale ha avuto un evento sociale traumatico o umiliante. Come le esperienze dirette, l'osservazione o l'ascolto di esperienze negative di altre persone possono sviluppare le FS.

Allo stesso modo, le FS possono essere causate dagli effetti a lungo termine di non adattarsi o subire bullismo, rifiuto o ignoranza.

Influenze culturali

L'atteggiamento verso la timidezza e l'evitamento sono fattori che sono stati collegati a FS. Uno studio ha scoperto che gli effetti dell'istruzione da parte dei genitori dipendevano dalla cultura.

I bambini americani sembravano più propensi a sviluppare le FS se i loro genitori enfatizzavano l'importanza dell'opinione degli altri o usavano la vergogna come tattica disciplinare.

Tuttavia, tale associazione non è stata trovata in bambini cinesi. In Cina i bambini timidi o inibiti sono più accettati dei loro coetanei e hanno maggiori probabilità di essere considerati a capo, a differenza dei paesi occidentali.

Meccanismi fisiologici

Sebbene non siano stati trovati i meccanismi neuronali esatti, esistono prove che collegano le FS con squilibri in alcuni neurotrasmettitori e iperattività in alcune aree del cervello.

dopamina

La socievolezza è strettamente legata alla neurotrasmissione dopaminergica. L'uso improprio di stimolanti, come le anfetamine, per aumentare l'autostima e migliorare le prestazioni sociali è comune.

Altri neurotrasmettitori

Sebbene vi siano poche prove di anormalità nella neurotrasmissione della serotonina, la limitata efficacia dei farmaci che influenzano i livelli di serotonina può indicare il ruolo di questo neurotrasmettitore.

Paroxetina e sertralina sono due SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) che sono stati confermati dalla FDA per trattare il disturbo d'ansia sociale. Si ritiene che gli SSRI riducano l'attività dell'amigdala.

C'è anche una crescente attenzione su altri trasmettitori, per esempio, norepinefrina e glutammato, che potrebbero essere più attivi nel disturbo d'ansia sociale, e il trasmettitore inibitore GABA, che potrebbe essere meno attivo nel talamo.

Aree cerebrali

L'amigdala fa parte del sistema limbico, che è collegato alla paura e all'apprendimento emotivo. Le persone con ansia sociale hanno un'amigdala ipersensibile in situazioni sociali minacciose o facce facciali ostili.

D'altra parte, ricerche recenti hanno indicato che la corteccia cingolata anteriore, che è correlata all'esperienza del dolore fisico, sembra anche essere correlata al "dolore sociale", ad esempio con il rifiuto di gruppo.

diagnosi

Criteri diagnostici secondo il DSM-IV

A) Paura accusata e persistente per una o più situazioni sociali o spettacoli pubblici in cui il soggetto è esposto a persone che non appartengono alla famiglia o alla possibile valutazione da parte di altri. L'individuo ha paura di agire in modo umiliante o imbarazzante. Nota: nei bambini è necessario dimostrare che le loro capacità di relazionarsi socialmente con i loro parenti sono normali e sono sempre esistite, e che l'ansia sociale appare negli incontri con individui della stessa età e non solo in qualsiasi relazione con un adulto.
B) L'esposizione a temibili situazioni sociali provoca quasi invariabilmente una risposta immediata di ansia, che può assumere la forma di una crisi di angoscia situazionale o più o meno correlata a una situazione. Nota: nei bambini l'ansia può essere tradotta in lacrime, scoppi d'ira, inibizione o ritiro in situazioni sociali in cui gli assistenti appartengono all'ambito familiare.
C) L'individuo riconosce che questa paura è eccessiva o irrazionale. Nota: questo riconoscimento potrebbe mancare nei bambini.
D) Situazioni sociali o spettacoli pubblici temuti vengono evitati o vissuti con intensa ansia o disagio.
E) I comportamenti di evitamento, l'ansia anticipata o il disagio che appaiono nelle situazioni pubblicamente temute interferiscono nettamente con la normale routine dell'individuo, con il loro lavoro, le relazioni accademiche o sociali, o producono disagio clinicamente significativo.
F) Nei soggetti al di sotto dei 18 anni la durata del quadro dei sintomi deve essere prolungata per almeno 6 mesi.
G) Il comportamento mido o di evitamento non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una malattia medica e non può essere meglio spiegato dalla presenza di un altro disturbo mentale.
H) Se c'è una malattia medica o un altro disturbo mentale, la paura descritta nel Criterio A non è correlata a questi processi.

Specificare se:

Generalizzato: se le paure si riferiscono alla maggior parte delle situazioni sociali.

comorbidità

La FS mostra un alto grado di comorbilità (co-occorrenza) con altri disturbi psichiatrici. In effetti, uno studio della popolazione ha rilevato che il 66% delle persone con FS aveva uno o più disturbi mentali aggiuntivi.

Le VFS si presentano spesso con bassa autostima e depressione clinica, forse a causa della mancanza di relazioni personali e lunghi periodi di isolamento sociale.

Per cercare di ridurre l'ansia e la depressione, le persone con fobia sociale possono usare alcol o altre droghe, che possono portare all'abuso di sostanze.

Si stima che anche una persona su cinque con FS soffra di dipendenza da alcol, sebbene altri ricercatori suggeriscano che la FS non sia correlata o che sia protettiva contro i problemi dell'alcol.

Altri disturbi comuni con FS sono:

  • La depressione
  • Disturbi d'ansia, disturbo d'ansia particolarmente generalizzato.
  • Disturbo della personalità per evitamento

trattamento

I trattamenti più efficaci per la fobia sociale sono cognitivi comportamentali.

Terapia cognitivo-comportamentale

La terapia comportamentale cognitiva mira a modificare i pensieri e i comportamenti di quelli più adattivi.

I trattamenti appropriati possono essere:

  • Mostra collettiva
  • Formazione nelle abilità sociali.
  • Ristrutturazione cognitiva

1-esposizione

È un trattamento efficace nella fobia sociale generalizzata. Si intende che la persona entri in contatto attivo con le situazioni che evita, che affronta le sue paure e che si abitua alle situazioni fino a quando l'ansia si attenua.

Alcune indicazioni per le sessioni espositive sono:

  • Sessioni ripetute e di esposizione breve.
  • Insegna a sfruttare le situazioni della vita quotidiana.
  • Accetta che il comportamento degli altri sia imprevedibile.
  • Spiega come il problema si origina e mantiene.

2-Tecniche cognitive

Le tecniche più comunemente usate sono la terapia cognitiva di Beck e la terapia razionale emotiva di Ellis.

Gli obiettivi sono:

  • Ottieni delle aspettative di controllo sul comportamento e sugli eventi.
  • Cambiare l'attenzione nell'aumento dell'attivazione e dei sintomi fisici.
  • Sopprimere pensieri ripetitivi sul verificarsi di sintomi o conseguenze che si temono.
  • Promuovere la proattività e valutare i risultati ottenuti.

3-Formazione nelle abilità sociali

Se per qualsiasi ragione la persona non è stata in grado di apprendere abilità sociali, sarà importante stabilire questa formazione.

Quando la persona ha paura di mostrare sintomi fisiologici come diventare rossi, tremare o sudare, può funzionare:

  • L'intenzione paradossale.
  • La terapia emotiva razionale.
  • La mostra
  • Nelle persone con alti livelli di ansia, le tecniche di rilassamento possono ben integrare l'esposizione.

Nelle persone con fobia sociale e qualche disturbo di personalità, le terapie cognitivo-comportamentali dovranno essere più lunghe.

La terapia di gruppo può essere troppo spaventosa per alcune persone, sebbene abbia alcuni vantaggi:

  • Costruisci fiducia, invece che dipendenza dal terapeuta.
  • Permette di fare attività espositive in gruppo.
  • Permette di rendere un impegno pubblico, il che aumenta la motivazione.
  • La persona percepisce che ci sono altre persone con lo stesso problema.
  • Crea risorse sociali

Terapia di gruppo

Altre tecniche cognitivo-comportamentali per le FS comprendono il gioco di ruolo e l'allenamento delle abilità sociali e possono essere parte della terapia di gruppo.

medicazione

Il farmaco può essere usato per ridurre i sintomi associati a FS, anche se non è una cura; Se il farmaco si arresta, ricompaiono i sintomi. Pertanto, i farmaci sono più utili se assunti insieme alla terapia.

Vengono utilizzati tre tipi di farmaci:

  • Beta-bloccanti: sono usati per ridurre l'ansia. Funzionano bloccando il flusso di adrenalina quando sei ansioso. Non influenzano i sintomi emotivi, anche se colpiscono fisici come sudorazione o tachicardia.
  • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): sono la prima scelta come farmaci. Rispetto ad altre forme di farmaci, c'è meno rischio di tolleranza e dipendenza.
  • Benzodiazepine: agiscono rapidamente anche se creano dipendenza e sedativi, quindi vengono prescritte solo quando altri farmaci non funzionano.
  • Gli inibitori selettivi del reuptake della norepinefrina (SNRI) hanno mostrato un'efficacia simile agli SSRI. Alcuni sono venlafaxine o milnacipran.

Consigli di auto-aiuto

Sfida i pensieri negativi

Se hai FS è molto probabile che tu abbia pensieri e convinzioni negative che contribuiscono all'ansia. Potresti avere pensieri come:

  • «Ho l'aria di un pazzo».
  • «Mi sentirò nervoso e umiliato».
  • "La gente penserà che io sia incompetente."
  • «Non ho nulla da dire».

Sfidare questi pensieri negativi da soli o in terapia è un modo per ridurre i sintomi di FS. Innanzitutto, identifica quali pensieri negativi sono sotto la tua paura delle situazioni sociali.

Quindi, sfidali e modificali per altri più positivi e realistici, con domande come:

  • Sono sicuro che sembri incompetente?
  • Sei sicuro di non avere nulla da dire?

Questi sono alcuni modelli di pensiero che sono comuni in SF:

  • Leggi la mente: supponi di sapere cosa pensano le altre persone e di vederti nello stesso modo in cui vedi te stesso.
  • Prevedi il futuro: supponi che accada il peggio.
  • Pensieri catastrofici: togliere le cose dalla loro reale importanza. Ad esempio, credete che se le persone notano che siete nervosi sarà terribile o disastroso.
  • Personalizza: supponi che le persone si concentrino su di te in modo negativo.

Come smettere di pensare che tutti ti guardano?

Per ridurre l'auto-attenzione, presta attenzione a ciò che sta accadendo intorno a te, invece di osservare te stesso o concentrarti sui sintomi d'ansia:

  • Osserva le persone del tuo ambiente.
  • Ascolta ciò che viene detto, non i tuoi pensieri.
  • Non prendersi tutta la responsabilità per cercare di far andare le conversazioni, i silenzi sono buoni e l'altro può contribuire.

Controlla la tua respirazione

Un cambiamento nel tuo corpo quando sei ansioso è che inizi a respirare velocemente, il che porta ad altri sintomi come nausea, vertigini, vampate di calore, tachicardia o tensione muscolare.

Imparare a controllare la respirazione può aiutarti a ridurre quei sintomi. Puoi praticare questo esercizio:

  • Sedetevi comodamente e dritti su una sedia, lasciando il vostro corpo rilassato. Metti una mano sul petto e l'altra sullo stomaco.
  • Inspirate lentamente e profondamente attraverso il naso per quattro secondi. La mano dello stomaco deve ascendere, mentre la mano del petto deve muoversi molto poco.
  • Trattenere il respiro per due secondi.
  • Espirate lentamente attraverso la bocca per sei secondi, espellendo quanta più aria possibile. La mano dello stomaco dovrebbe muoversi mentre espiri e l'altra mano dovrebbe muoversi di poco.
  • Continua a respirare attraverso il naso ed espellere attraverso la bocca. Concentrare l'attenzione sulla respirazione lentamente secondo uno schema di: inalare 4 secondi, mantenere 2 secondi ed espirare 6 secondi.

Pratica tecniche di rilassamento

Oltre agli esercizi di respirazione profonda, la pratica regolare delle tecniche di rilassamento come lo yoga, i farmaci o il rilassamento muscolare progressivo ti aiuterà anche a controllare i sintomi dell'ansia.

Visita questo articolo per impararli.

Affronta le tue paure

Una delle cose più preziose che puoi fare per superare le FS è affrontare le tue paure nelle situazioni sociali.

L'elusione mantiene il disturbo; Anche se ti rende più comodo a breve termine, ti impedisce di essere più a tuo agio nelle situazioni sociali che dovrai affrontare.

L'evitamento ti impedisce di fare cose che vorresti fare, raggiungere determinati obiettivi o partecipare ad attività sociali.

Segui questi suggerimenti:

  • Affronta le situazioni a poco a poco: se hai paura di parlare in pubblico non affrontare una stanza di 100 persone. Ad esempio, inizia partecipando a gruppi alzando la mano. Più tardi, inizia a rendere le attività sempre più difficili.
  • Sii paziente: il superamento delle FS richiede pratica e pazienza. È un processo graduale e all'inizio è normale che le cose non vadano come vorremmo. La cosa più importante è agire.
  • Usa le abilità spiegate sopra per essere rilassato.
  • Costruisci relazioni personali

I seguenti suggerimenti sono buoni modi per iniziare a interagire con altre persone:

  • Prendi lezioni di abilità sociali.
  • Partecipare a un volontariato
  • Lavora sulle tue capacità di comunicazione
  • Iscriviti per attività sociali come sport di gruppo, workshop, danza ...
  • Cambia il tuo stile di vita.

I seguenti suggerimenti possono aiutarti a ridurre i livelli di ansia nelle situazioni sociali:

  • Evitare o limitare la caffeina: caffè, tè o bevande energetiche agiscono come stimolanti che aumentano i sintomi di ansia.
  • Evitare l'alcol: o almeno bere con moderazione. L'alcol aumenta le possibilità che tu abbia un attacco d'ansia.
  • Smetti di fumare: la nicotina è un forte stimolante che porta a livelli più elevati di ansia.
  • Dormi a sufficienza: quando hai una mancanza di sonno, sei più vulnerabile all'ansia. Essere riposati ti aiuterà ad essere rilassato in situazioni sociali.