Organo Vomeronasale: caratteristiche, struttura e funzione

L' organo vomeronasale, noto anche come organo Jacobson, è un organo ausiliario del senso dell'olfatto in alcuni vertebrati. Questo organo si trova nell'osso vomere, che si trova tra il naso e la bocca.

L'organo di Jacobson contiene al suo interno neuroni sensoriali che sono incaricati di rilevare diversi composti chimici. In generale, le cellule dell'organo vomeronasale sono responsabili della rilevazione di molecole grandi.

Nel caso dei serpenti, l'organo vomeronasale è un elemento chiave per annusare la preda e attivare il funzionamento della lingua attirando particelle all'apertura dell'organo sul palato.

In alcuni mammiferi, questo organo utilizza un caratteristico movimento facciale noto come riflesso di flehmen, che consente ai composti di essere inviati all'organo vomeronasale. Al contrario, negli altri mammiferi l'organo Jacobson si contrae e pompa per attirare i composti.

Nel caso degli umani, la funzione principale dell'organo vomeronasale consiste nell'agire come ricevitori di messaggeri chimici esterni che agiscono specificamente a livello di questo organo (i vomerofermas), mentre negli animali è correlato all'assorbimento dei feromoni.

Questo articolo esamina le caratteristiche principali dell'organo vomeronasale, ne discute le proprietà anatomiche e spiega le funzioni svolte.

Scoperta dell'organo vomeronasale

La cavità vomeronasale fu scoperta dall'anatomista olandese Frederic Rysch nel 1703. L'autore descrisse la presenza di un canalibus nasalibus su ciascun lato del setto nasale anteriore.

Più tardi, nel 1809, l'autore Von Sommering confermò i risultati e nel 1877 condusse uno studio dettagliato su questo organo in cadaveri di feti, bambini e adulti.

Nel corso di queste indagini è stata scoperta un'area situata a circa 8 millimetri sopra il pavimento della cavità nasale e circa 24 millimetri dalla fossa nasale. L'apertura di questa cavità ha un diametro di circa un millimetro.

Infine, Ludvlg Jackobson si dedicò a descrivere l'organo situato all'interno di questa cavità e lo definì un organo vomeronasale (VNO).

struttura

La presenza e la posizione del VNO negli esseri umani continua a essere una questione controversa. In uno studio condotto in Turchia, la presenza e la frequenza di questo organo sono state analizzate in 346 soggetti vivi e 21 cadaveri.

I risultati hanno mostrato che l'organo vomeronasale è stato osservato solo nel 32% dei soggetti viventi e nel 38% dei cadaveri. Questi dati sono in contraddizione con altri studi che rilevano l'OVN nel 100% dei soggetti.

L'organo vomeronasale nell'uomo risulta in un tubo bilaterale simile a un organo membranoso, che si trova sotto la mucosa nasale respiratoria, adiacente al pericondrio settale.

La forma del VNO può essere ovale, circolare o irregolare, sebbene sia più comune avere un sacco conico con un diametro di sette millimetri e un diametro di quattro millimetri.

Il VNO comunica con la cavità nasale attraverso un foro che si trova al livello del bordo anteriore dell'osso vomer. La cavità vomeronasale è parzialmente coperta da un epitelio che contiene i neuroni del recettore bipolare.

Queste cellule agiscono come elementi sensoriali, in modo simile ai neuroni epiteliali del sistema olfattivo centrale. Sono caratterizzati dalla presenza di una membrana apicale riempita di microvilli, un fatto che la differenzia dall'epitelio olfattivo.

D'altra parte, la OVN è caratterizzata da un tessuto epiteliale con una forma cilindrica contenente cellule neuropiteliali bipolari. Queste cellule sono intercalate tra cellule sustentacolari e agiscono come chemorecpetori vomeronasali.

Nei mammiferi, l'accesso degli stimoli ai recettori è regolato autonomamente mediante un meccanismo di pompa vascolare. Questa pompa è formata da vasi sanguigni che contraendosi attraverso l'azione vasomotoria espandono il lume dell'organo, attirando così stimoli esterni.

Infine, l'organo vomeronasale umano è caratterizzato da una mancanza di capsula e di grandi vasi sanguigni (a differenza di altri mammiferi).

funzione

La funzione dell'organo vomeronasale nella maggior parte degli animali è correlata alla rilevazione dei feromoni. Questi elementi vengono catturati principalmente dal VNO, anche se alcuni vengono rilevati dall'organo dell'olfatto.

In effetti, il ruolo del VNO e dei feromoni nei mammiferi fu ampiamente rivisto nel 1989 da Vondenbergh. L'autore ha focalizzato i suoi studi sulla stimolazione dell'organo vomeronasale e la sua relazione con il comportamento e lo sviluppo sessuale.

In queste indagini, l'animale più studiato era il topo di laboratorio, e si osservava che nelle femmine i recettori sensoriali relativi all'organo vomeronasale diminuivano marcatamente quando c'era un'assenza di un maschio

Nel caso degli esseri umani, d'altra parte, il ruolo funzionale di questo organo è più controverso. Alcuni autori postulano che il VNO non sia funzionale nelle persone.

I feromoni sono escreti attraverso i fluidi corporei, di cui il principale è l'urina, da dove vengono volatilizzati per poi essere catturati dagli altri individui.

Negli esseri umani, questo processo è stato perso lungo i cambiamenti biologici e sociali che hanno determinato la sua evoluzione. Tuttavia, questo non significa che non espellono i feromoni, poiché ci sono altre fonti come le secrezioni vaginali (il semegma).

D'altra parte, è stato postulato che l'organo vomeronasale potrebbe essere coinvolto in altri tipi di processi. Nello specifico, è stato osservato come la stimolazione del VNO possa generare importanti cambiamenti fisiologici.

Questi cambiamenti sono generati nel sistema nervoso autonomo attraverso una notevole diminuzione della frequenza cardiaca e respiratoria. Questa risposta si verifica per circa cinque secondi dopo la stimolazione dell'organo con vomerofermas e può rimanere fino a circa 30 minuti.

Allo stesso modo, l'applicazione di vomerofermas può anche stimolare la OVN e produrre altri effetti come un aumento della frequenza cardiaca e una riduzione della temperatura corporea.

Queste modifiche suggeriscono l'esistenza di diversi tipi di recettori periferici che sono collegati con diversi gruppi neuronali nell'ipotalamo, evidenziando una forte connessione tra il sistema nervoso e l'organo vomeronasale.