Le 10 funzionalità di Story Fantasy più straordinarie
Alcune delle caratteristiche più importanti della storia fantastica sono la costruzione di un mondo immaginario e magico.
La narrativa fantastica è un genere di scrittura in cui la trama non accade nella vita reale come la conosciamo. Spesso, la trama coinvolge certa magia o stregoneria e si svolge su un altro pianeta o in una dimensione sconosciuta.

La maggior parte del tempo, il tema generale è una configurazione di tono medievale, che significa una combinazione di architettura, abbigliamento, linguaggio e tecnologia che ricorda il Medioevo europeo. Molte volte, la trama coinvolge anche creature mitiche o animali parlanti, streghe o stregoni.
È anche comune per gli scrittori di storie fantasy dedicare una serie di libri allo stesso mondo o ai personaggi, chiamati saghe.
Alcuni degli esempi più famosi di fantastici romanzi Le cronache di Narnia e Il Signore degli anelli. Anche la saga di Harry Potter si qualifica come finzione fantastica, anche se i libri si svolgono nel mondo contemporaneo.
Le caratteristiche delle storie fantastiche più importanti
1- La finzione fantastica non è fantascienza
La finzione fantastica viene a volte confusa con la fantascienza, che incorpora alcuni degli stessi toni e temi, ma la trama di una storia di fantascienza dipende fondamentalmente dalla tecnologia e dalla scienza, avanzata oltre ciò che conosciamo oggi. .
I film di Star Wars sono un esempio: sebbene Star Wars sia ambientato nel passato, si svolge in un'altra galassia e ha creature mitiche come personaggi, la trama si concentra sulla scienza. Pertanto, Star Wars è più fantascienza che fantasy.
2- Costruisci un mondo
La costruzione di un mondo è estremamente importante per la fantasia. Si stima che il 50-60% del lavoro di un autore fantasy sia legato alla costruzione del mondo.
La ragione è semplice: la fantasia si basa sull'uso di mondi lontani e strani. Gli autori devono creare culture, razze, religioni, storie, climi, vestiti, cibi, musica, ecc., Che diamo per scontato nel nostro mondo.
Il compito dell'autore è quello di rendere questo mondo ricco e profondo abbastanza, soprattutto considerando le implicazioni che un mondo ha sulla trama e sui suoi personaggi.
3- L'importanza dei sottogeneri
Ci sono molti sottogeneri nella finzione fantastica. Alcuni di loro sono:
- Fantasia epica, che si distingue per libri e saghe estremamente ampi.
- High fantasy (High fantasy, in inglese), che include i libri di JRR Tolkien (Il Signore degli Anelli) e George RR Martin (su cui si basa la serie televisiva Games of Thrones). Si distinguono per essere estesi e si presentano in un mondo assolutamente parallelo.
- Fantasia oscura, che mescola fantasia con temi scuri.
- Fantasia storica, che incorpora la magia nella finzione storica.
- Fantasia urbana, che mescola le idee magiche con il mito con i mondi moderni.
4- Magia
La magia è quasi un prerequisito per il genere, anche se ci sono libri fantasy che non hanno magia e si occupano di eventi banali.
In generale, il sistema magico è chiamato il modo in cui la magia funziona nel mondo fantastico.
Ad esempio, leggere gli incantesimi ad alta voce è una forma di sistema magico. I limiti della magia sono sempre diffusi, quindi è importante che il sistema magico abbia una sua logica.
5- Mitologia nella finzione fantastica
Nella mitologia classica, la fantasia gioca un ruolo importante: ci sono mostri, creature e magia, e sia la mitologia classica che la fantastica narrativa condividono contenuti e temi.
Tolkien, ad esempio, prese molto dalla mitologia quando costruì la Terra di Mezzo, usando miti e leggende nordiche, germaniche e arcaiche.
6- Tema
Alcuni dei temi che caratterizzano la fiction fantasy sono semplici, almeno nel loro approccio. Di solito è presente il tema del bene contro il male. Ma appaiono anche altri soggetti, ad esempio:
- Problemi adolescenziali
- Paure.
- Giustizia e ingiustizia.
- Felicità, amicizia, lealtà.
- I valori fondamentali delle persone.
- Gli scopi della magia.
- Il tradimento
7- L'arma
Harry Potter ha la sua bacchetta, Eragon ha la sua spada e Bella ha la capacità di nascondere i suoi pensieri agli altri. Qualunque sia l'arma, deve essere speciale, non solo nei suoi poteri, ma anche nella ragione della sua esistenza.
8- Lo scenario
Dalla Terra di mezzo a Narnia, Alagaesia, Hogwarts e persino Forks, il palcoscenico è un altro personaggio della storia. È la qualità unica del paesaggio che consente alla maggior parte degli eventi nella storia di avere luogo ed essere credibili.
Ricordiamo che, anche se sembra contraddittorio, la realtà è molto importante nella narrativa fantasy, dal momento che il lettore deve aggrapparsi alla logica interna per non perdersi nella narrativa.
9- Lingua
Che si tratti di un linguaggio inventato, come quello parlato nelle opere di Tolkien, o della manipolazione di come si parla una lingua esistente, l'inclusione di un linguaggio fantasy accresce la capacità del lettore di trasportarsi in un mondo diverso.
10- Lotta
Come in ogni buona storia, sia fantascienza, horror o qualsiasi altra, ci deve essere una qualche forma di lotta, che non deve essere fisica ma deve esserci "qualcosa" che "qualcuno" può superare.
Nella finzione fantasy, quella lotta è quasi sempre semplice come quella del Bene contro il Male, e nella maggior parte dei casi si riduce a un'epica battaglia tra il Prescelto e il Signore Oscuro, o qualche descrizione simile.
Come già accennato, le storie di finzione fantastica seguono le orme della mitologia classica. Ecco perché vediamo similitudini tra il Signore degli Anelli e L'Iliade e L'Odissea. In questo modo, la tradizionale battaglia del bene contro il male è in genere centrale nella trama di una storia di fantascienza.