Piani di idratazione dell'OMS

I piani di idratazione dell'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) sono definiti secondo questa entità come un insieme di comportamenti e misure da seguire il cui scopo è quello di ripristinare e mantenere l'equilibrio idroelettrico di un individuo. Sono anche chiamati piani di reidratazione.

Questi piani sono ben descritti e differenziati. Prendono in considerazione in particolare lo stato di idratazione del paziente attraverso la signologia o la sintomatologia caratteristica. Esistono molte malattie, sindromi, condizioni ed entità cliniche in grado di alterare l'emodinamica del corpo umano a causa delle loro caratteristiche fisiopatologiche.

A questo punto è quando viene indicata l'importanza dei piani di idratazione, in quanto prevengono la disidratazione precoce o la trattano immediatamente, evitando così l'evoluzione verso stati in cui la vita dell'individuo è compromessa.

Fisiologia dei fluidi corporei

I liquidi sono la componente fondamentale del corpo umano, che rappresenta il 70% del peso corporeo totale di un individuo in condizioni normali. Tuttavia, i liquidi corporei sono separati all'interno dell'anatomia umana in compartimenti.

I compartimenti ricevono il loro nome in relazione al fatto che siano all'interno delle celle o al di fuori di essi. I due compartimenti più voluminosi sono il compartimento intracellulare e il compartimento extracellulare.

Il compartimento intracellulare possiede due terzi dell'acqua corporea totale; D'altra parte, il compartimento extracellulare ha il terzo rimanente.

Alla sua vista; Il compartimento extracellulare è diviso in due sottocampioni chiamati intravascolari (fluido extracellulare al 25%) e interstiziali (fluido extracellulare al 75%).

Sali di reidratazione orale

I sali per la reidratazione orale (ORS) sono un gruppo di sali e / o sostanze utilizzate nei piani di reidratazione secondo l'OMS per il trattamento della disidratazione.

L'OMS descrive ORS come il modo più veloce, più sicuro ed economico per prevenire e trattare gli squilibri elettrolitici. La sua presentazione più frequente è sotto forma di buste, all'interno delle quali si trovano i sali in polvere. Questi sono diluiti in una certa quantità di acqua.

Molti laboratori diversi in tutto il mondo rendono SRO in vendita, ma indipendentemente dall'origine o dalla casa commerciale, i sali per la reidratazione orale devono essere composti dai seguenti elementi:

- 20 g di glucosio anidro.

- 3, 5 g di cloruro di sodio.

- 2, 5 g di bicarbonato di sodio.

- 1, 5 g di cloruro di potassio.

Nel caso in cui non sia disponibile SRO per applicare i piani di reidratazione che li includono, l'OMS suggerisce di utilizzare questa ricetta: diluire in un litro di acqua di 6 cucchiai di zucchero e un cucchiaio di sale. Alcuni dottori in paesi sottosviluppati hanno incorporato il succo di un limone o ¼ di un cucchiaino di bicarbonato.

Tuttavia, quest'ultima ricetta è molto controversa e il suo utilizzo è stato relegato a casi di estrema necessità, poiché è piuttosto impreciso e in certe occasioni può generare gravi complicazioni, come il coma iperosmolare nei pazienti pediatrici.

Cristallinoidi e colloidi

Il nome cristalloide è attribuito ai liquidi che in medicina sono utilizzati per ripristinare o fornire i bisogni di acqua ed elettroliti del corpo umano.

Le soluzioni più comunemente utilizzate sono soluzione salina allo 0, 9% (isotonica), soluzione salina al 3% (ipertonica) e soluzione salina allo 0, 45% (ipotonica), soluzione per la soneria di lattato e soluzione di destrosio.

D'altra parte, le soluzioni colloidali in medicina sono quelle la cui pressione oncotica è simile alla pressione oncotica plasmatica.

Per questo motivo sono usati per trattenere l'acqua nello spazio intravascolare; è per questo che si chiamano espansori al plasma. Il più usato al momento è l'albumina.

disidratazione

La disidratazione è definita come uno squilibrio elettrolitico la cui genesi multifattoriale è attribuibile a due fattori principali: diminuzione dell'assunzione e aumento della perdita di liquidi. Nel contesto della perdita di liquidi, sono descritti due meccanismi:

Perdite sensibili

Liquido che viene escreto attraverso l'urina, le feci o il sudore. Sono quantificabili

Perdite insensibili

Liquido che viene perso attraverso la respirazione (polmoni) o l'evaporazione (pelle). Ha la caratteristica che non è misurabile.

Segni e sintomi

A seconda della gravità della disidratazione, sarà espressa con una sintomatologia specifica. Da lì arriva la seguente classificazione:

Lieve disidratazione

In questo tipo di disidratazione, la percentuale di perdita di liquidi corporei è <6%. Il tuo esame clinico di solito tende alla normalità; il paziente potrebbe avere sete

Moderata disidratazione

In questo tipo di disidratazione la percentuale di perdita di liquidi è> 6% fino al 30%, c'è una diminuzione del turgore e dell'elasticità della pelle, occhi infossati, secchezza delle mucose, irritabilità, nausea, vomito e molta sete.

Grave disidratazione

Percentuale perdita di liquidi corporei> 30%, sonnolenza paziente, apatia, occhi infossati, mucose secche, tachicardia, ipotensione, segno di piega positiva e anuria. Impegno emodinamico generale.

Piani di idratazione secondo l'OMS

L'Organizzazione mondiale della sanità classifica i piani di reidratazione in base alla gravità dello stato di disidratazione. Questi piani sono applicati a individui con una malattia o una sindrome potenzialmente disidratante, come la diarrea acuta.

Piano A

Paziente che tollera la via orale. Se è inferiore a 2 anni, applicare da 50 a 100 cc di sali per la reidratazione orale per ogni evacuazione liquida presente.

Se hai più di 2 anni, dovresti consumare da 100 a 200 cc di ORS per ogni evacuazione liquida.

Il Piano A si applica alle persone che non presentano sintomi o ai pazienti con lieve disidratazione.

Piano B

I sali per la reidratazione orale devono essere somministrati da 50 a 100 cc per kg di peso in un tempo da 4 a 6 ore, quindi rivalutati.

Il piano B si applica alle persone con sintomi moderati di disidratazione che tollerano la via orale.

Piano C

Si applica a soggetti con sintomi di grave disidratazione o soggetti con moderata disidratazione che non tollerano la via orale.

Disidratazione moderata che non tollera la via orale

25 cc per kg di peso devono essere somministrati per via endovenosa di soluzione fisiologica nella prima ora e ripetere la stessa quantità nella seconda e nella terza ora. Quindi dovresti rivalutare.

Grave disidratazione

50 cc per kg di peso devono essere somministrati per via endovenosa di soluzione fisiologica nella prima ora, 25 cc di soluzione per kg di peso nella seconda ora e ripetere quest'ultima durante la terza ora. Quindi, rivalutare.